Il
quotidiano svizzero «Corriere del Ticino» pubblica periodicamente una
rubrica di argomento linguistico («Plurilingua»), nella quale si
alternano diversi autori; attualmente Michele Cortelazzo, Maurizio
Dardano, Carla Marello, Alessio Petralli, Lorenzo Tomasin. Riproduciamo gli articoli pubblicati, dal 1991, da Michele Cortelazzo.
- Elena Ferrante e la violenza inespressa del dialetto (28 agosto 2018)
- Elena Ferrante e la violenza inespressa del dialetto (28 agosto 2018)
- Per difendere l’italiano in forza della pluralità (18 giugno 2018)
- Tra le mille sfumature regionali della lingua parlata (12 aprile 2018)
- Quando l’eufemismo manipola la drammatica verità (29 gennaio 2018)
- L’intransigenza linguistica del lettore medio (4 novembre 2017)
- La resa collettiva di fronte al «piuttosto che» disgiuntivo (31 agosto 2017)
- Oltre la comunicazione: i tanti idiomi dell’Europa unita (30 giugno 2017)
- L'abusato luogo comune degli universitari sgrammaticati (14 aprile 2017)
- Quando l’anglismo è usato con consapevole ironia (6 febbraio 2017)
- Monitorare i forestierismi nel momento del primo ingresso (18 maggio 2016)
- La lingua è uno strumento potente per interpretare la realtà (15 aprile 2015)
- Ridare ai medici la capacità di parlare ai propri pazienti (21 novembre 2014)
- I capolavori formali delle circolari scolastiche italiane (16 luglio 2013)
- Bipolarismo politico frantumato ancor prima nella lingua (18 marzo 2013)
- L'italiano del futuro sarà sempre più una traduzione? (2 novembre 2012)
- E se, per semplicità, abolissimo «ovvero» e «codesto»? (21 marzo 2012)
- «Default» e «spread»: le parole dell'anno per esorcizzare la crisi (23 gennaio 2012)
- L'italiano, lingua della musica (3 giugno 2011)
- A cosa serve una «Grammatica dell'italiano antico» (12 aprile 2011)
- Unione europea: una questione di aggettivi (20 dicembre 2010)
- L'italiano alle prese con le leggi della Repubblica (25 maggio 2009)
- La difesa dell'italiano ai tempi di Facebook (11 aprile 2009)
- Dizionario di base della lingua italiana e lessico religioso (29 dicembre 2008)
- Uno studio sul fenomeno sms (28 ottobre 2008)
- Gli imprevedibili oltraggi accademici (1 ottobre 2008)
- Riflettendo sul fantasioso «imperfetto del carabiniere» (13 febbraio 2008)
- Quando i candidati giudici non sanno la grammatica (28 gennaio 2008)
- Il partito: alla ricerca di un fascino nominale ritrovato (17 dicembre 2007)
- Una lingua antica e nuova, specchio di una società dinamica (17 novembre 2007)
- Il Premio Strega: un tesoro per la storia della lingua italiana (20 ottobre 2007)
- Inaffidabili sondaggi in rete sulla lingua italiana (25 settembre 2007)
- L'interlocutoria situazione sociolinguistica italiana (18 giugno 2007)
- I verbi modali, Severgnini e la lezione di Montanelli (25 maggio 2007)
- L'autismo, la forza della comunicazione e la pizza Margherita (24 aprile 2007)
- La competenza lessicale, tra scuola, famiglia e cultura (24 marzo 2007)
- Lo studio e l'uso della grammatica, le regole e le scelte (29 gennaio 2007)
- Come resiste l'italiano nei confronti dell'anglicizzazione? (2 gennaio 2007)
- Scriviamo in inglese o scriviamo in italiano, ma corretti… (2 dicembre 2006)
- Ma a quando risale il lessico giovanile? (6 novembre 2006)
- Leggere gli oroscopi con gli occhi della statistica (11 settembre 2006)
- Con il cellulare in viaggio, solo il gergo «specialistico» (16 giugno 2006)
- Quando il presidente dello Stato parla ai suoi cittadini (13 maggio 2006)
- Berlusconi e Prodi, la comunicazione e l'intrattenimento (20 marzo 2006)
- Fra note biografiche e stravaganti parole di giorni lontani (18 febbraio 2006)
- Vieni con me alla convenscion? Poi ti dico la locascion (23 gennaio 2006)
- Alla ricerca dell'italiano "istituzionale" (10 dicembre 2005)
- Nel variopinto universo delle parole curiose (29 ottobre 2005)
- Ma come funziona l'italiano? (1 ottobre 2005)
- Il «nodo» della punteggiatura (13 settembre 2005)
- Costituzione europea: un fallimento formale (6 giugno 2005)
- Tullio De Mauro e la fabbrica delle parole (7 maggio 2005)
- Delitti e nuovi appellativi (21 aprile 2005)
- Quando una lingua ha bisogno del marketing (12 marzo 2005)
- Giovanilismi, reali o inventati (15 febbraio 2005)
- I neologismi «politicamente corretti» (20 dicembre 2004)
- Una scrittura minata dalle forme stenografiche (6 novembre 2004)
- Linguaggio, norme e semplicità (26 ottobre 2004)
- Riflettendo sui giornali e sui lettori (25 settembre 2004)
- Sulle vie svizzere dell'italiano istituzionale (30 giugno 2004)
- «La grammaire est une chanson douce» … (1 giugno 2004)
- Una patente a punti anche per la grammatica (4 maggio 2004)
- Lingua: quando l'esempio viene dal Palazzo (5 aprile 2004)
- Riflettendo sulla cattiva qualità della scrittura (15 marzo 2004)
- Fra lingua e marketing politico (11 febbraio 2004)
- I neologismi di un secolo fa (12 gennaio 2004)
- Il congiuntivo? Vive e combatte insieme a noi (13 dicembre 2003)
- Tradurre o non tradurre le parole inglesi? (19 novembre 2003)
- Sulle tracce lessicali della globalizzazione (26 maggio 2003)
- Quante terapie e... quanti neologismi (26 aprile 2003)
- Altre riflessioni sulle parole della giustizia (29 marzo 2003)
- Lingua delle scienze e lingue nazionali (1 marzo 2003)
- La lingua italiana e le scienze (1 febbraio 2003)
- L'uso di certi tempi dei verbi e mondi immaginari (9 gennaio 2003)
- Sms, nel segno della velocità e dell'oralità (7 dicembre 2002)
- Leggendo il «dizionario degli orrori» (11 novembre 2002)
- Linguaggio burocratico e retaggi antichi (12 ottobre 2002)
- Il ritorno al «dimostrativo», fra realtà e ipotesi (21 settembre 2002)
- L'insondabile mondo del marketing e dell'economia (22 aprile 2002)
- «Ismo»: la facile vitalità di un suffisso (25 marzo 2002)
- Sui difficili sentieri del passivo (23 febbraio 2002)
- «No Martini? No party» (26 gennaio 2002)
- Egli, ella, lui e lei… (29 dicembre 2001)
- Quando le sigle diventano parole (3 dicembre 2001)
- «Inglese globale» e lingue nazionali (3 novembre 2001)
- L'euro, la lingua e i suoi problema (6 ottobre 2001)
- Lingua, farmaci e «foglietti illustrativi» (10 settembre 2001)
- Italia: nuovo Governo e divagazioni lessicali (16 giugno 2001)
- Celentano e la prima volta del titolo con parolaccia (21 aprile 2001)
- Quando la grammatica incontra la politica (5 marzo 2001)
- Leggendo i titoli dei giornali (30 gennaio 2001)
- Il parlato è fatto soprattutto di silenzi (9 dicembre 2000)
- Ecco perché «loro» soccomberà a favore di «gli» (11 novembre 2000)
- La presunta scomparsa del congiuntivo (14 ottobre 2000)
- Villaggi turistici, lingua e comunicazione (16 settembre 2000)
- Il precario dominio della lingua scritta (17 giugno 2000)
- Il versante linguistico della «new economy» (20 maggio 2000)
- Etimologia, fra storia e leggende metropolitane (22 aprile 2000)
- Molto più che bugiardini (25 marzo 2000)
- Invasione dei forestierismi: storia e realtà (26 febbraio 2000)
- Le parole del Novecento (31 gennaio 2000)
- Competenza linguistica e quiz (18 dicembre 1999)
- Quanto è vecchio il lessico parlato oggi? (20 novembre 1999)
- Per imparare l'«arte dello scrivere» (23 ottobre 1999)
- Internet, una questione di «stile» (25 settembre 1999)
- Esami di maturità: un calcio al tema di italiano? (28 giugno 1999)
- Tutto il calcio (e la lingua) minuto per minuto (29 maggio 1999)
- Lingua, giornali e lettere dei lettori (24 aprile 1999)
- Quando la questione della lingua entra in rete (27 marzo 1999)
- Quando si «traduce» Leopardi in lingua moderna (27 febbraio 1999)
- Crisi di creatività per i neologismi (30 gennaio 1999)
- Osservando il «Nordest», fra lingua e politica (19 dicembre 1998)
- Lingua e stile, canoni e correttori (21 novembre 1998)
- L'italiano, lingua in movimento (24 ottobre 1998)
- Storielle che fanno ridere e pensare (26 settembre 1998)
- Un nuovo ciclo per l'italiano? (30 giugno 1998)
- Il «Manifesto», fra lingua, stile e qualità (30 maggio 1998)
- Lavoro e competenze linguistiche (2 maggio 1998)
- Quei dialoghi voluti dal regime (4 aprile 1998)
- Quella lingua sulle onde radiofoniche (7 marzo 1998)
- Spiando tra i neologismi del 1997 (7 febbraio 1998)
- L'italiano a scuola: lingua e/o letteratura? (20 dicembre 1997)
- Il passato prossimo eliminerà il passato remoto? (22 novembre 1997)
- Trappole e ambiguità del burocratese (25 ottobre 1997)
- L'italiano è «mobile» (27 settembre 1997)
- Il fortilizio del «Balkan» (31 maggio 1997)
- Un grandioso vocabolario per l'italiano (3 maggio 1997)
- Fra i pronomi allocutivi (5 aprile 1997)
- Cortesia e società (8 marzo 1997)
- I suffissi fra moda e tradizione (8 febbraio 1997)
- Ricercando i nelogismi (11 gennaio 1997)
- Canzoni, parole e poesia (7 dicembre 1996)
- Il folclore verbale degli spot di «Carosello» (9 novembre 1996)
- A scuola d'italiano (12 ottobre 1996)
- Calibrare la propria scrittura (14 settembre 1996)
- Eufemismi burocratici (8 giugno 1996)
- Le parole della politica (14 maggio 1996)
- «Magistratese», lingua barbara (13 aprile 1996)
- Usi linguistici e tolleranza (16 marzo 1996)
- Dirigismo, liberismo e tutela (8 marzo 1996)
- L'italiano triestino (17 febbraio 1996)
- Le parole nuove (23 dicembre 1995)
- Per insegnare l'italiano (20 gennaio 1996)
- Se la lingua cambia (28 ottobre 1995)
- Un problema al femminile (25 novembre 1995)
- I linguaggi della scienza (30 settembre 1995)
- La lingua cantata (17 giugno 1995)
- Clienti o passeggeri? (20 maggio 1995)
- Mille lire fantasiose (22 aprile 1995)
- Quegli «ismi» innocenti (25 marzo 1995)
- Sulla lingua dei giovani (25 febbraio 1995)
- Le nuove parole dell'italiano (21 gennaio 1995)
- La grammatica di D'Onofrio (3 dicembre 1994)
- Berlusconi è un gran comunicatore? (5 novembre 1994)
- Riflettendo sull'italiano (8 ottobre 1994)
- Lessico elementare (10 settembre 1994)
- Storie d'apostrofi (4 giugno 1994)
- La nuova lingua del 740 (7 maggio 1994)
- Osservando i nomi dei politici (9 aprile 1994)
- Il nome dei partiti (12 marzo 1994)
- La lingua del «Bar Sport» (12 febbraio 1994)
- Capire la lingua giuridica (15 gennaio 1994)
- Elogio linguistico della Costituzione (11 dicembre 1993)
- Vocabolari e neologismi, fra quantità e utilità (13 novembre 1993)
- Una «lingua di plastica» (5 giugno 1993)
- Regole e suffissi (18 settembre 1993)
- Vocabolario mille usi (15 maggio 1993)
- Italiano parlato, okay (10 aprile 1993)
- Strategie di prevenzione, lingua e comunicazione (13 marzo 1993)
- La scuola? «A me mi piace» (13 febbraio 1993)
- Parole del '92: primo bilancio (16 gennaio 1993)
- Dialetto, lingua e storia (12 dicembre 1992)
- Quella «facile lettura» (14 novembre 1992)
- L'esperienza del latino (17 ottobre 1992)
- Don Milani, un esempio che rimane attuale (19 settembre 1992)
- L'italiano nelle regioni (20 giugno 1992)
- Tasse, istruzioni e lingua (23 maggio 1992)
- La Crusca per voi (25 aprile 1992)
- Lingue tutelate (28 marzo 1992)
- Le parole dell'anno (29 febbraio 1992)
- Avvisi alla clientela (1 febbraio 1992)
- Negozi, luoghi e nomi (4 gennaio 1992)
- Retino e leghista (7 dicembre 1991)
- Una lingua in movimento (9 novembre 1991)
- Dominare la parola scritta (12 ottobre 1991)
|