Pubblicazioni
2024
La lingua della neopolitica. Come parlano i leader, Roma, Treccani, 2024. Il “movimento” dell’italiano nell’Ottocento, in I testi e le varietà, a cura di Rita Librandi e Rosa Piro, Firenze, Cesati, 2024, pp. 113-131.
Davvero “le professioni hanno un nome preciso” e non vengono declinate per genere? Osservazioni di storia della lingua italiana, «Linguistik Online» 132.8, 2024, pp. 29–40.
(con George K. Mikros e Arjuna Tuzzi), Applying General Impostors Method to the Ferrante Case, in Digital Stylistics in Romance Studies and Beyond, a cura di Robert Hesselbach, José Calvo Tello, Ulrike Henny-Krahmer, Christof Schöch, Daniel Schlör, Heidelberg, Heidelberg University Publishing, 2004, pp. 299-313.
2023
La lingua delle leggi italiane, in Il dovere costituzionale di farsi capire. A trent'anni dal Codice di stile, a cura di Maria Emanuela Piemontese, Roma, Carocci, 2023, pp. 110-122.
Gli studi sui linguaggi istituzionali, in Mescolare le carte e la storia. Come si studiano le istituzioni. Saggi per Guido Melis, a cura di Antonella Meniconi, Francesco Soddu, Giovanna Tosatti, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 333-340.
Lingua e linguaggi tecnici, in Annuario 2022. Lingua, linguaggi, diritti. Atti del XXXVII Convegno annuale. Messina-Taormina, 27-29 ottobre 2022, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 12-23 (anche in «Rivista AIC», 3/2023, pp. 99-107).
Divulgare la sostenibilità. Analisi linguistica di un corpus, in L'italiano e la sostenibilità, a cura di Marco Biffi, Maria Vittoria Dell'Anna, Riccardo Gualdo, GoWare, 2023, pp. 73-82.
Classificazione orizzontale e verticale delle varietà italiane. Il contributo di G.B. Pellegrini, in Studi in ricordo di Giovan Battista Pellegrini (1921-2007) a cento anni dalla nascita, a cura di Enrico Castro e Ester Cason Angelini, Padova, CLEUP, 2023, pp. 29-36.
Folena e gli atlanti linguistici, in Gianfranco Folena. Presenze, continuità, prospettive di studio,
Atti del Convegno in onore di Gianfranco Folena per il centenario della
nascita (Padova, Palazzo della Ragione, 7-9 ottobre 2020), a cura di
Gianfelice Peron, Padova, Esedra, 2023, pp. 109-117.
2022
Il linguaggio dei presidenti, in I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell'Italia repubblicana. Storia, politica, istituzioni, a cura di Sabino Cassese, Alberto Melloni, Alessandro Pajno, Roma-Bari, Laterza, 2022, pp. 1595-1619.
Una nuova fase della storia del lessico giovanile, in L'italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo, a cura di Annalisa Nesi, Firenze, GoWare, 2022, pp. 15-24.
Retrodatazioni al «DELI» da traduzioni letterarie ottocentesche, «Studi di lessicografia italiana», XXXIX, 2022, pp. 247-312.
La lessicografia veneta di Gianfranco Folena, in Lessicografia storica dialettale e regionale, a cura di Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana, Massimo Prada, Firenze, Cesati, 2022, pp. 461-469.
Il magistero di Gianfranco Folena, in La viva voce del maestro. Il contributo degli allievi alla diffusione del pensiero dei loro maestri, a cura di Serenella Baggio, Umberto Dassi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2022, pp. 355-363
Retrodatazioni lessicali dalle opere di Camon, Chinol, Meneghello, Pozza, in Corgnùi. Studi in onore di Maria Teresa Vigolo, a cura di Davide Bertocci, Enrico Castro, Silvia Rossi, Padova, CLEUP, 2022, pp. 181-189.
(con Franco M.T. Gatti, Georgios K. Mikros, Arjuna Tuzzi, Does the Century Matter? Machine Learning Methods to Attribute Historical Periods in an Italian Literary Corpus, in Quantitative Approaches to Universality and Individuality in Language, edited by M. Yamazaki, H. Sanada, R. Köhler, S. Embleton, R. Vulanovic, E. Wheeler, Berlin, de Gruyter, 2022, pp. 25-36.
Angelo, aspro, decidere, esagerare, guardare, ombra, pistola, uccello, in Dizionario storico-etimologico. Parole da scoprire, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2022, pp. 19, 29, 114, 135, 179, 289, 341, 501.
Scienze della comunicazione, in La Facoltà di Lettere e filosofia. Duecento anni di studi umanistici all'Università di Padova, a cura di Vincenzo Milanesi, Padova, Il Poligrafo, 2022, pp. 462-469.
2021
Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione, Roma, Carocci,2021.
Corpora e storia della lingua, «Rivista Internazionale di tecnica della Traduzione», XXIII (2021), pp. 179-186,
Recensione di Daniela Pietrini, La lingua infetta. L’italiano della pandemia, Presentazione di Giuseppe Antonelli, Roma, Treccani, 2021, «Italiano a scuola», III, pp. 505-512
2020
Data breach o violazione dei dati?, «Italiano digitale», 13, 2020/2 (aprile-giugno), pp. 19-21.
(con Arjuna Tuzzi) A chi assomiglia Elena Ferrante? Un profilo stilometrico aggiornato, «Italica Wratislaviensia», 11(1), 2020, pp. 123-141.
2019
La lingua di Matteo Renzi. Le innovazioni di un toscano a Palazzo Chigi, in Firenze e la lingua italiana, a cura di Claudio Marazzini e Annalisa Nesi, Firenze, Accademia della Crusca, 2019, pp. 131-146.
Il maschile e il femminile nella lingua italiana, in Liberi/e da stereotipi. Educhiamo al rispetto, costruiamo parità, a cura di Roberta Di Pasquale, Bergamo, Bergamo University Press / Sestante, 2019, pp. 17-27.
2018
Il linguaggio dei presidenti, in I presidenti della Repubblica. Il capo dello stato e il Quirinale nella storia della democrazia in Italia, a cura di Sabino Cassese, Giuseppe Galasso, Alberto Melloni, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 901-929.
Le discussioni sulla lingua nell'era dei social network, in «Acciò che 'l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, a cura di Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti, Firenze, Accademia della Crusca, 2018, pp. 235-247.
(con Arjuna Tuzzi) What is Elena Ferrante? A comparative analysis of a secretive bestselling Italian writer, «Digital Scolarship in the Humanities» 33.3, 2018, pp. 685–702.
(con Giovanni Urraci) First Steps in Shaping the History of Linguistics in Italy: The Archivio Glottologico Italiano, in Arjuna Tuzzi (ed.), Tracing the Life Cycle of Ideas in the Humanities and Social Sciences, Cham, Springer, 2018, pp. 87-103.
(con Arjuna Tuzzi), Drawing Elena Ferrante's Profile. Workshop Proceedings, Padova, 7 September 2017, edited by Arjuna Tuzzi, Michele A. Cortelazzo, Padova, Padova University Press, 2018.
(con Arjuna Tuzzi) It Takes Many Hands to Draw Elena Ferrante’s Profile, in Arjuna Tuzzi, Michele A. Cortelazzo (eds.), Drawing Elena Ferrante's Profile. Workshop Proceedings, Padova, 7 September 2017, Padova, Padova University Press, 2018, pp. 9-29.
(con George K. Mikros e Arjuna Tuzzi) Profiling Elena Ferrante: a Look Beyond Novels, in Jadt '18. Proceedings of the 14th International Conference on Statistical Analysis of Textual Data, a cura di Domenica Fioredistella Iezzi, Livia Celardo, Michelangelo Misuraca, Roma, UniversItalia, 2018, pp. 165-173.
(con Paolo Nadalutti, Stefano Ondelli e Arjuna Tuzzi) Authorship Attribution and Text Clustering
in Contemporary Italian Novels. Does Elena Ferrante’s and Domenico Starnone's regional origin play a role?, in Lu Wang, Reinhard Köhler, Arjuna Tuzzi (eds.), Structure, Function und Process in Texts, Lüdenscheid, RAM-Verlag, 2018, pp. 1-14.
2017
(con Arjuna Tuzzi) Sulle tracce di Elena Ferrante: questioni di metodo e primi risultati, in Testi, corpora, confronti interlinguistici: approcci qualitativi e quantitativi, a cura di Giuseppe Palermo, Trieste, EUT - Edizioni Università di Trieste, 2017, pp. 11-25.
(con Claudio Mantovani, Stefania Crovato, Anna Pinto, Giulia Mascarello, Licia Ravarotto) Risk communication by health professionals: an analysis of press releases drafted by Italian veterinarians, «Veterinaria italiana» 53.3, 2017, pp. 185-195.
2016
Il linguaggio della politica, Roma-Firenze, Editoriale L'Espresso-Accademia della Crusca, 2016.
Un «codice di polizia grammaticale» per il diritto e la pubblica amministrazione?, «LId'O. Lingua italiana d'oggi» X, 2013 [ma 2016], pp. 103-114.
Brevità, sintesi e concisione negli atti del processo amministrativo, in Lingua e processo. Le parole del diritto di fronte al giudice, a cura di Federigo Bambi, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 149-160.
(con Arjuna Tuzzi) The First End-Of-Year Address by the New President of the Italian Republic Sergio Mattarella, in Issues in Quantitative Linguistics 4. Studies in Quantitative Linguistics 23, a cura di E. Kelih, R. Knight, J. Macutek, A. Wilson, Lüdenscheid, RAM-Verlag, 2016, pp. 135-149.
2015
La semplificazione dei testi amministrativi. Le buone pratiche, in Quale comunicazione tra stato e cittadino oggi? Per un nuovo manuale di comunicazione istituzionale e internazionale, a cura di Raffaella Bombi, Roma, Il calamo, pp. 93-110.
Per un monitoraggio dei neologismi incipienti, in La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi, a cura di Claudio Marazzini e Alessio Petralli, Firenze, GoWare, 2015, pp. 27-36.
La cooperazione tra esperti per la soluzione di problemi terminologici, in Comunicare in Europa. Lessici istituzionali e terminologie specialistiche, a cura di Daniela Vellutino e Maria Teresa Zanola, Milano, EDUCatt, 2015, pp. 13-31.
Il cantiere del linguaggio istituzionale. A che punto siamo?, «LeGes» XXVI (2015), pp. 135-150.
2014
L'italiano nella scrittura amministrativa, in Lezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, a cura di Sergio Lubello, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 85-104.
Le istituzioni europee e la lingua italiana, in L'italiano
come risorsa per il Sistema Italia. Idee e sinergie per il futuro. Atti
del seminario organizzato dal Consorzio interuniversitario ICoN, a cura di Francesca Tolanini e Maria Teresa Lupia, Pisa, Consorzio Icono, 2014, pp. 51-59.
Le lingue di Galileo Galilei, «Il Nuovo Saggiatore» XXX, 5-6, 2014, pp. 38-44.
Modelli di comunicazione standard nelle università. 1. Personale tecnico e amministrativo, a cura di M.A.C, Padova, CLEUP, 2014, pp. 95.
Dai principi alla pratica: la produzione di repertori specializzati, in Modelli di comunicazione standard nelle università. 1. Personale tecnico e amministrativo, a cura di M.A.C, Padova, CLEUP, 2014, pp. 7-11.
2013
Parole, economia, storia. I discorsi dei presidenti di Confindustria dal 1945 al 2011, a cura di Francesca Gambarotto e M.A.C., Venezia, Marsilio, 2013, pp. 204.
Evoluzione dei profili discorsivi dei presidenti di Confindustria, in Parole, economia, storia. I discorsi dei presidenti di Confindustria dal 1945 al 2011, a cura di Francesca Gambarotto e M.A.C., Venezia, Marsilio, 2013, pp. 40-62.
(con Paolo Nadalutti, Arjuna Tuzzi) Improving Labbé’s Intertextual Distance: Testing a Revised version on a Large Corpus of Italian Literature, "Journal of quantitative Linguistics" XX, pp. 125-152.
Metodi qualitativi e quantitativi di analisi dei testi, "Contemporanea" 2/2013, pp. 299-310.
Leggi italiane e direttive europee a confronto, in Realizzazioni testuali ibride in contesto europeo. Lingue dell'UE e lingue nazionali a confronto, Trieste, EUT -Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 57-66.
Prefazione, in Le forme linguistiche dell'ufficialità. L'italiano giuridico e amministrativo della Confederazione Svizzera, Bellinzona, Casagrande, 2013, pp. 7-10.
Intervento, in L'italiano in Europa, la lingua come risorsa. A venti anni dalla scomparsa di Gianfranco Folena, Roma, Camera dei Deputati, 2013, pp. 19-25
2012
I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell'italiano tra passato e presente, a cura di C. Di Benedetto, S. Ondelli, A. Pezzin, S. Tonellotto, V. Ujcich, M. Viale, Padova, Esedra, 2012.
L'italiano giuridico sta davvero cambiando?, in Barbara Pozzi, Federigo Bambi (a cura di), L'italiano giuridico che cambia. Atti del Convegno, Villa Medicea di Castello, 1° ottobre 2010, Firenze, Accademia della Crusca, 2012, pp. 179-183.
La scrittura delle leggi: dalla parte del destinatario, in Roberto Zaccaria (a cura di), La buona scrittura delle leggi, Roma, Camera dei Deputati, 2012, pp. 115-122.
(con Paolo Nadalutti e Arjuna Tuzzi) Una versione iterativa della distanza intertestuale applicata a un corpus di opere della letteratura italiana contemporanea, in Anne Dister, Dominique Longrée, Gérald Purnell (éds), Jadt
2012. Actes des 11es Journées internationales d'Analyse statistique des Données
Textuelles, Liège, 13-15 June 2012, Liège-Bruxelles, LASLA-SESLA, 2012, pp. 295-307.
Prima raccogliere e valutare dati empirici, poi decidere, in N. Maraschio e D. De Martino, Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 102-104.
Presentazione, in S. Ondelli, La sentenza penale tra azione e narrazione. Un'analisi pragmalinguistica, Padova, Cleup, 2012, pp. V-VIII.
2011
Il nuovo italiano amministrativo: una lingua più semplice o una lingua più povera?, in Proceedings of the conference 'Clear Writing throughout Europe',
organised by the European Commission in Brussels, 26 November 2010,
Luxembourg, Publications Office of the European Union, 2011, pp. 75-80
(versione inglese: Simplifyng Italian administrative language: does simpler mean poorer?, pp. 81-86).
La lingua dello Stato, in Vittorio Coletti (a cura di), L'italiano dalla nazione allo Stato, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 155-160.
Nuove questioni linguistiche e televisione, in Angela Felice (a cura di), Pasolini e la televisione, Venezia, Marsilio, 2011, pp. 109-116.
Introduzione, in Raffaele Libertini (a cura di), Il linguaggio e la qualità delle leggi, Padova, CLEUP, 2011, pp. 7-16.
Scienza, lingua della, in Enciclopedia dell'italiano, II, diretta da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 1281-1283.
Sinistrese, in Enciclopedia dell'italiano, II, diretta da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 1337-1339.
1874.Ciao (inter.), in Massimo Arcangeli (a cura di), Itabolario. L'Italia unita in 150 parole, Roma, Carocci, 2011, pp. 45-46.
Parole chiare per tutti. Il Manifesto per un italiano istituzionale di qualità, in Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina (a cura di), L'italiano degli altri. Firenze, 27-31 maggio 2010. Atti, Firenze, Accademia della Crusca, 2011, pp. 145-152.
Bruno Migliorini e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova, in Matteo Santipolo, Matteo Viale (a cura di), Bruno Migliorini nella cultura del Novecento. Atti della giornata di studio. Rovigo, Accademia dei Concordi, 23 aprile 2010, Rovigo, Accademia dei Concordi, 2011, pp. 17-24.
2010
Der italienische Weg zu einer verständlichen und bürgernahen Verwaltungssprache, in Hans-R. Fluck, Michaela Blaha (a cura di), Amstdeutsch a.D.? Europäische Wege zu einer modernen Verwaltungssprache, Tübingen, Stauffenburg, 2010, pp. 103-111.
«Il paragone non è sempre a svantaggio nostro». Il vocabolario veneziano e padovano di Gasparo Patriarchi, in Gasparo Patriarchi, Vocabolario veneziano e padovano co' termini e modi corrispondenti toscani, ristampa anastatica, Bologna, Forni, 2010, pp. 5-18.
Giovanile, linguaggio, in Enciclopedia dell'italiano, I, diretta da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010, pp. 583-586.
Giuridico-amministrativo, linguaggio, in Enciclopedia dell'italiano, I, diretta da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010, pp. 588-590.
(con Francesca Gambarotto) I discorsi dei Presidenti di Confindustria, in Sergio Bolasco, Isabella Chiari, Luca Giuliano (a cura di), Jadt
2010. Statistical Analysis of Textual Data. Proceedings of 10th
International Conference Journées d'Analyse statistique des Données
Textuelles, 9-11 June 2010 - Sapienza University of Rome, Milano, LED, 2010, pp. 685-695.
La lingua italiana delle leggi in un'ottica europea, in Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina (a cura di), Esperienze di multilinguismo in atto. Firenze, 21-23 maggio 2009, Firenze, Accademia della Crusca, 2010, pp. 47-53.
L'italiano della traduzione è l'italiano di domani?, "Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione - International Journal of Translation" 12, 2010, pp. XI-XVII.
2009
L'attribuzione d'autore delle traduzioni, in Silvia Calligaro (a cura di), Poeti traduttori nella Svizzera italiana, Bellinzona, Casagrande, 2009, pp. 9-16.
Evoluzione della lingua e staticità della norma nell'italiano contemporaneo: gli ausiliari nei costrutti con verbi modali, «Linguistica» XLIX, 2009 (Demetrio Skubic octogenario), pp. 95-105.
I discorsi di fine d'anno dei Presidenti della Repubblica, in Massimo Arcangeli, Carla Marcato (a cura di), Lingue e culture tra identità e potere, Roma, Bonacci, 2009, pp. 13-24.
Un elogio linguistico [della Costituzione], «LId'O. Lingua italiana d'oggi» VI, 2009, pp. 43-52.
2008
Le "Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione" tradotte in italiano. Omaggio al Ministro dell'Interno, a cura di M.A.C., Chiara Di Benedetto e Matteo Viale, Padova, Cleup, 2008, pp. 158.
I mestieri della parola. Gli esperti, la ricerca, a cura di M.A.C. e Flavia Ursini, Padova, Cleup, 2008, pp. 163. Introduzione, in Le "Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione" tradotte in italiano. Omaggio al Ministro dell'Interno, a cura di M.A.C., Chiara Di Benedetto e Matteo Viale, Padova, Cleup, 2008, pp. 7-14.
Fenomenologia dei tecnicismi collaterali. Il settore giuridico, in Prospettive nello studio del lessico italiano. Atti del IX Congresso SILFI (Firenze, 14-17 giugno 2006), a cura di Emanuela Cresti, Firenze, Firenze University Press, 2008, pp. 137-140.
Ricchezza del lessico nel corpus EASIEST, in Il delta dei significati. Uno studio interdisciplinare sull'espressione autistica, a cura di Lorenzo Bernardi, Roma, Carocci, 2008, pp. 66-79.
È meglio essere chiari e leggibili, «Etica» X.3, 2008, pp. 37-45.
Conferme e problemi aperti dopo gli ultimi studi sul linguaggio giovanile, in Dimmi come parli... Indagine sugli usi linguistici giovanili in Sardegna, a cura di Cristina Lavinio e Gabriella Lanero, Cagliari, CUEC, 2008, pp. 287-293.
Postfazione. Il testo e le scienze della comunicazione, in I mestieri della parola. Gli esperti, la ricerca, a cura di M.A.C. e Flavia Ursini, Padova, Cleup, 2008, pp. 155-160.
2007
Messaggi dal Colle. I discorsi di fine anno dei presidenti della Repubblica, a cura di M.A.C. e Arjuna Tuzzi, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 237.
Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress, 20073.
Continuità e discontinuità degli stili oratori dei presidenti, in Messaggi dal Colle. I discorsi di fine anno dei presidenti della Repubblica, a cura di M.A.C. e Arjuna Tuzzi, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 207-230.
(con Arjuna Tuzzi) Considerazioni finali, in Messaggi dal Colle. I discorsi di fine anno dei presidenti della Repubblica, a cura di M.A.C. e Arjuna Tuzzi, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 231-237.
La perifrasi progressiva in italiano è un anglicismo sintattico?, in
Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant'anni, a cura degli allievi padovani, Firenze,
SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 1753-1764.
Appunti su Venezia, Venezie e Veneto a cavallo del Novecento, in particolare nell'uso dei linguisti, in «L'ornato parlare». Studi di filologia e letterature romanze per Furio Brugnolo,
a cura di Gianfelice Peron, Padova, Esedra, 2007, pp. 787-796.
Evoluzione della lingua, percezione del cambiamento, staticità della norma, in
Lingua scuola e società. I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali.
Atti del Convegno organizzato dall'Istituto Gramsci del Friuli Venezia
Giulia con il patrocinio dell'Università degli Studi di Trieste,
Trieste, 6-7 ottobre 2006, a cura di Elena Pistolesi, Trieste, Istituto
Gramsci del Friuli Venezia Giulia, 2007, pp. 47-55.
Conoscenze e strumenti di linguistica italiana per traduttori, in Tradurre: formazione e professione, a cura di Teresa Musacchio e Geneviève Henrot Sostero, Padova, CLEUP, 2007, pp. 101-107.
2006
Per la storia del lessico giovanile. Sondaggi preliminari, in Gianna Marcato (a cura di), Giovani, lingue e dialetti, Padova, Unipress, 2006, pp. 45-53.
(con Arjuna Tuzzi) Il discorso di insediamento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Lessico e retorica, «LId'O. Lingua italiana d'oggi» III, 2006, pp. 125-138.
(con Matteo Viale) Storia del linguaggio
politico, giuridico e amministrativo nella Romània: italiano /
Geschichte der Sprache der Politik, des Rechts und der Verwaltung in
der Romania: Italienisch, in Gerhard Ernst, Martin-Dietrich Gleßgen, Christian Schmitt und Wolfgang Schweickard (Hg.), Romanische
Sprachgeschichte. Ein internationales Handbuch zur Geschichte der
romanischen Sprachen, 2. Teilband / Histoire linguistique de la
Romània. Manuel international d’histoire linguistique de la Romània,
Tome 2, Berlin – New York, Walter de Gruyter Verlag, 2006, pp. 2112-2123.
(con Hans-Dieter Bork), Calix / calyx,
in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister e Wolfgang Schweickard, vol. IX,
fasc. 84, Wiesbaden, Reichert, 2006, col. 1428-1435.
Scuola e comunicazione, «Dirigenti Scuola» 3, gennaio-febbraio 2006, pp. 13-22.
[Rec. a] Renzo Ambrogio - Giovanni Casalegno, Scrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili, Torino, Utet Libreria, 2004, in «LId'O. Lingua italiana d'oggi» III, 2006, pp. 421-427.
Presentazione, in Arjuna Tuzzi, Le cento professioni della comunicazione, Roma, Carocci, 2006, pp. 7-11.
2005
Il
Comune scrive chiaro. Come semplificare la comunicazione al cittadino.
Con 24 esempi di testi rielaborati e le istruzioni per scrivere con
stile, a cura di M.A.C., Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2005.
www.maldura.unipd.it/giov, in Forme della comunicazione giovanile, a cura di Fabiana Fusco e Carla Marcato, Roma, Il calamo, 2005, pp. 101-115.
2004
(con Manlio Cortelazzo) DELI - Dizionario etimologico della lingua
italiana di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli. Edizione minore a
cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 2004.
La lingua delle scienze: appunti di un linguista, in Premio «Città di Monselice»
per la traduzione letteraria e scientifica, 31-32-33, a cura di Gianfelice Peron, Padova, Il Poligrafo, 2004, pp. 185-195.
Le scelte difficili di chi scrive di argomenti settoriali per un pubblico non specialista, in Übersetzen in der Fachkommunikation - Comunicazione specialistica e traduzione, a cura di Lorenza Rega e Marella Magris, Tübingen, Narr, 2004, pp. 75-86.
La collaborazione tra linguisti e giuristi/1. Possibili sinergie formative, «Parlamenti regionali» 12/2004, pp. 52-60.
Prefazione, in Elena Pistolesi, Il parlar spedito. L'italiano di chat, e-mail e SMS, Padova, Esedra, 2004, pp. 7-8.
2003
(con Federica Pellegrino), Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2003.
La tacita codificazione della testualità delle sentenze, in La lingua, la legge, la professione forense, a
cura di Alarico Mariani Marini, Milano/Roma, Giuffrè/Consiglio Nazionale Forense, 2003, pp. 79-86.
Mussolini socialista e gli antecedenti della retorica fascista, in Credere, obbedire, combattere. Il regime linguistico nel Ventennio, a cura di F. Foresti, Bologna, Pendragon, 2003, pp. 67-82.
Cure nuove e meccanismi antichi, «Italiano & Oltre» XVIII, 2003, pp. 190-191.
L'estesa famiglia dei globalizzati, «Italiano & Oltre» XVIII, 2003, pp. 206-207.
2002
La lessicografia italiana odierna tra vocabolari tradizionali, vocabolari elettronici e 'corpora' elettronici, «Musica e storia» X/1, 2002, pp. 7-14.
La fisionomia dell'italiano d'oggi, in Prospettive linguistiche della nuova Europa,
Atti del Congresso Linguistico Internazionale. Università Bocconi, 9-10
novembre 2001, a cura di Leandro Schena e Luciana T. Soliman, Milano,
Egea, 2002, pp. 227-243.
L'italiano che si muove, «Italiano & Oltre» XVII, 2002, pp. 94-100.
Una sigla al giorno, «Italiano & Oltre» XVII, 2002, pp. 56-57.
Euro plurale, «Italiano & Oltre» XVII, 2002, pp. 102-103.
Due pesi e due gambe, «Italiano & Oltre» XVII, 2002, pp. 138-139.
2001
Indicazioni linguistiche e testuali nel codice
di procedura penale, in Traduttori e giuristi a confronto. Interpretazione
traducente e comparazione del discorso giuridico, a cura di Leandro
Schena e Rita D. Snel Trampus, Bologna, CLUEB, 2001, pp. 17-23.
Sondaggi sulla terminologia grammaticale nelle Prose: il verbo, in Prose della volgar lingua di Pietro Bembo, a cura di S. Morgana, M. Piotti, M. Prada, Milano, Cisalpino, 2001, pp. 655-664.
L'italiano e le sue varietà: una situazione in movimento, «Lingua e Stile» XXXVI, 2001, pp. 417-430.
Bubalus/bufalus, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. VII, fasc. 69, Wiesbaden, Reichert, 2001, col. 1079-1087.
Il dialetto a scuola. Un'opportunità, non un'imposizione, «Chioggia. Rivista di studi e ricerche», n. 18, giugno 2001, pp. 239-241.
Dottore sì, ma iunior, «Italiano & Oltre» XVI, 2001, pp. 186-187.
Quanto durano le parole nuove?, «Italiano & Oltre» XVI, 2001, pp. 209-210.
Neri, bianchi, global, «Italiano & Oltre» XVI, 2001, pp. 316-317.
2000
Italiano d’oggi, Padova, Esedra, 2000.
La lingua della canzone d’autore nella storia dell’italiano
contemporaneo, in Tradurre la canzone d'autore, Atti del Convegno,
Milano, Università Bocconi, 29 settembre 1997, a cura di Giuliana Garzone e
Leandro Schena, Bologna, CLUEB, 2000, pp. 21-34.
Preliminari per lo studio dei testi accademici
italiani di scienze giuridiche, in Linguistica giuridica italiana e
tedesca - Rechtslinguistik des Deutschen und Italienischen,
a cura di Daniela Veronesi, Padova, Unipress, 2000, pp. 337-344.
E-lingua, «Italiano & Oltre» XV, 2000, pp. 120-121.
Look intimo, «Italiano & Oltre» XV, 2000, pp. 150-151.
Parole da spiaggia, «Italiano & Oltre» XV, 2000, pp. 266-267.
Telefonini cellulari e computer
rilanciano la scrittura, ideografica, «Telèma» VI.23, 2000/2001, pp. 102-104.
Prefazione a D'Avec, Il corruttore di
bozze. Manuale di riciclaggio
dei refusi, Milano, Edizioni La Vita Felice, 2000, pp. 5-8.
1999
(con Manlio Cortelazzo) DELI - Dizionario etimologico della lingua
italiana di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli. Seconda edizione a
cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999.
Semplificazione del linguaggio amministrativo. Esempi di scrittura per le
comunicazioni ai cittadini, a cura di M.A.C. con la collaborazione di
Federica Pellegrino e Matteo Viale, Padova, Comune di Padova, 1999.
La semplificazione del linguaggio amministrativo e il regolamento
dell'Università degli Studi di Padova, in Titulus 97. Verso la creazione
di un sistema archivistico universitario nazionale, Atti della 1a
Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane, Padova,
CLEUP, 1999, pp. 215-228.
Ultimissime dal lessico, «Italiano & Oltre» XIV (1999), pp. 26-32.
L'innovazione lessicale alle soglie del Duemila, in Insegnare
italiano alle soglie del 2000. Atti del Convegno Internazionale, Aula Magna
dell'Università di Trieste, 7-8-9 novembre 1996, a cura di Ugo Cardinale,
Padova, Unipress, 1999, pp. 137-147.
Lingue speciali: le dimensioni verticale e orizzontale, in
Didattica delle lingue di specialità (Problemi e difficoltà traduttive),
Milano, 27 settembre 1996, a cura di Christopher Taylor, Trieste, Edizioni
dell'Università di Trieste, 1999, pp. 21-31.
La radiocronaca sportiva: un genere testuale specialistico, in Manola
Peschieri, La radiocronaca calcistica: dall'analisi di un corpus alla
descrizione di un genere, Trieste, Scuola Superiore di Lingue Moderne per
Interpreti e Traduttori, 1999, pp. XXV-XXXII.
Gli studi sulla lingua politica italiana (1980-1998), in Dissens
und Dialog / Dissenso e Dialogo. Italien, Deutschland und Rußland im
interkulturellen Vergleich. Ergebnisse des 4. Internationalen Seminars 1997 /
Italia, Germania e Russia: confronto interculturale. Atti del IV Seminario
Internazionale, 1997, a cura di Richard Brütting / Sergio Sacco, Frankfurt am
Main, Peter Lang, 1999, pp. 151-160.
1998
Dizionario dell'italiano contemporaneo, Brescia, La Scuola, 1998, pp.
VI-714.
Premessa a Carlo A. Marzocchi, Interpretare il discorso
argomentativo. Teoria, aspetti e problemi, Trieste, Scuola Superiore di
Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, 1998, pp. V-VI.
Presentazione a Vocabolario del linguaggio giovanile. Liceo di
Mendrisio, Chiasso, Edizioni Tettamanti, 1998, pp. 3-9.
1997
Annali del Lessico Contemporaneo Italiano. Neologismi 1996, Padova,
Esedra, 1997.
Archivio di parole. Quaderno primo. A cura di Michele A. Cortelazzo e
Claudio Vela, Lucca, Una Cosa Rara, 1997, 97 pp.
La seconda edizione del Vocabolario della Crusca (1623), in
Italica et Romanica. Festschrift für Max Pfister zum 65. Geburtstag, a
cura di Günter Holtus, Johannes Kramer, Wolfgang Schweickard, Tübingen,
Niemeyer, 1997, vol. I, pp. 393-402.
Perfetto semplice e perfetto composto in italiano, in Grammatica.
Studi interlinguistici, a cura di Carol Taylor Torsello, Padova, Unipress,
1997, pp. 199-208.
Lingua e diritto in Italia. Il punto di vista dei linguisti, in La
lingua del diritto. Difficoltà traduttive. Applicazioni didattiche, Atti del
primo Convegno Internazionale. Milano, 5-6 ottobre 1995, Centro Linguistico
dell'Università Bocconi, a cura di Leo Schena, Roma, CISU, 1997, pp. 35-50.
Boa/bova, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max
Pfister, vol. VI, fasc. 56, Wiesbaden, Reichert, 1997, col. 345-347.
Bibliografia degli scritti di Pier Vincenzo Mengaldo, in
Stilistica, metrica e storia della lingua. Studi offerti dagli allievi a Pier
Vincenzo Mengaldo, a cura di Tina Matarrese, Marco Praloran, Paolo Trovato,
Padova, Antenore, 1997, pp. XV-XXX.
La linguistica italiana fuori d'Italia. Studi, istituzioni, a cura di
Lorenzo Renzi e Michele A. Cortelazzo, Roma, Bulzoni, 1997.
1996
Annali del Lessico Contemporaneo Italiano. Neologismi 1995, Padova,
Esedra, 1996.
La realtà friulana, «Italiano & Oltre» XI (1996), pp. 45-48.
Il Vocabolario della lingua italiana nel quadro della lessicografia
coeva, in Nicola Zingarelli. Umanità e scrittura. Atti del Convegno
di studi svoltosi a Cerignola nei giorni 29 e 30 marzo 1996, a cura di Carmen Di
Donna Prencipe, Bari, Mario Adda ed., pp. 309-322.
Per i sessant'anni di Pier Vincenzo Mengaldo. Bibliografia degli
scritti, Padova, Istituto di Filologia Neolatina, 1996, 20 pp.
Presentazione a María del Carmen Sánchez Montero, Grammatica
dell'indicativo e del congiuntivo nella subordinazione. Studio contrastivo
spagnolo-italiano: lingua e traduzione, Padova, CLEUP, 1996, pp. 11-13.
Domani parleremo così (rec. a Günter Holtus, Edgar Radtke (a cura di),
Sprachprognostik und das 'italiano di domani'. Prospettive per una
linguistica 'prognostica', Tübingen, Narr, 1994), «Italiano & Oltre» XI
(1996), pp. 60-61.
Bibliopola, bibliotheca, bibliothecarius, in Lessico
Etimologico Italiano edito [...] da Max Pfister, vol. V, fasc. 53,
Wiesbaden, Reichert, 1996, col. 1467-1471.
1995
Annali del Lessico Contemporaneo Italiano. Neologismi 1993-94, Padova, Esedra, 1995.
La lingua italiana di fine millennio, «Belfagor» L, 1995, 103-112.
Tratti veneti, «Italiano & Oltre» X (1995), 160-165.
Un'ipotesi per la storia dell'italiano scolastico, in Scritture bambine, a cura di Quinto Antonelli e Egle Becchi, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 237-252.
La componente dialettale nella lingua dei giovani e delle giovani, in Donna e linguaggio. Convegno Internazionale di Studi: Sappada/Plodn (Belluno) 1995, a cura di Gianna Marcato, Padova, CLEUP, 1995, pp. 581-586.
(con Hans-Dieter Bork e Max Pfister), *Basula / *basulum, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. V, fasc. 47, Wiesbaden, Reichert, 1995, col. 199-204.
Come parlano gli italiani (rec. a Come parlano gli italiani, Firenze, La Nuova Italia, 1994), «Lettera dall'Italia» X, 39, luglio-settembre 1995, p. 66.
1994
Lingue speciali. La dimensione verticale. Padova, Unipress,
19942.
Il parlato giovanile, in Storia della lingua italiana, II,
Scritto e parlato, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, Torino,
Einaudi, 1994, 291-317.
Testo scientifico e manuali scolastici, in La rete e i nodi. Il
testo scientifico nella scuola di base, a cura di Maria Luisa Zambelli,
Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. 3-14.
Il 740 dalla terra alla luna?, «Italiano & Oltre» IX (1994), pp.
91-97.
(con Ivano Paccagnella), Il Veneto, in L'italiano nelle
regioni. Testi e documenti, a cura di Francesco Bruni, Torino, UTET,
1994, pp. 262-310.
Sulle tracce del «nuovo che avanza». Anmerkungen zur aktuellen politischen
Sprache Italiens, «Zibaldone» 18, nov. 1994, pp. 65-78.
Basis, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max
Pfister, vol. IV, fasc. 45, Wiesbaden, Reichert, 1994, col. 1719-1735.
(con Piera Balasso, Annamaria Brotto, Marilena Vitella, Rita Zanotto),
Voglio capire 2. Schede di riflessione sul testo per il secondo ciclo della
scuola elementare, Bologna, Nicola Milano, 1994.
1993
Lingua politica e lingua dei giovani. Analisi di due epistolari
collettivi, in La lingua dei giovani, a cura di Edgar Radtke,
Tübingen, Narr, 1993, pp. 151-160.
Ancora su lingua e fascismo: le battaglie agrarie, in Omaggio a
Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, 1993, pp. 2049-2059.
Emozione estetica: una scheda lessicale, in L'emozione
estetica, a cura di Alberto Argenton, Padova, Il Poligrafo, 1993, pp. 25-35.
Vita e mentalità dei barcari di Battaglia, in La civiltà delle
acque, a cura di Manlio Cortelazzo, Milano, Silvana Editoriale, 1993, pp.
112-131.
(con Adriana Da Rin e Paola Frattaroli), Glossario, allegato a
Tessuti nel Veneto. Venezia e la Terraferma, a cura di Paola Ericani e
Paola Frattaroli, Verona, Banca Popolare di Verona, 1993, pp. 32.
[Rec. a] Gianfranco Folena, Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni
(Roma-Venezia, Istituto della Enciclopedia Italiana - Fondazione Giorgio
Cini, 1993), «Notiziario bibliografico. [della Giunta regionale del Veneto]», 14
(ott. 1993), pp. 34-35.
1992
Fernando Palazzi, Gianfranco Folena, con la collaborazione di Carla Marello,
Diego Marconi, Michele A. Cortelazzo, Dizionario della lingua italiana,
Torino, Loescher, 1992.
Le istruzioni nei manuali per la formazione professionale, in Carlo
Serra Borneto (a cura di), Testi e macchine. Una ricerca sui manuali di
istruzioni per l'uso, Milano, Angeli, 1992, pp. 233-262.
La storia del lessico contemporaneo nel LEI (e fuori), in
Etymologie und Wortgeschichte des Italienischen. LEI. Genesi e dimensioni di
un vocabolario etimologico, Wiesbaden, Reichert, 1992, pp. 61-67.
Per gli annali del lessico contemporaneo italiano, in Annali del
lessico contemporaneo italiano, Padova, Metria, 1992, pp. 3-9.
(con Ivano Paccagnella), Il Veneto, in L'italiano nelle
regioni, a cura di Francesco Bruni, Torino, UTET, 1992, pp. 220-281.
L'influsso dei linguaggi settoriali, in Il linguaggio giovanile
degli anni Novanta. Regole, invenzioni, gioco, a cura di Emanuele Banfi e
Alberto A. Sobrero, Bari, Laterza, 1992, pp. 71-84.
Lettera a una professoressa: manuale dell'arte dello scrivere ed esempio
di scrittura, «Materiali di lavoro» X, 2-3, 1992 [numero monografico su
La scrittura bambina], pp. 73-80.
Premessa alla terza ristampa di Canali e burci, Battaglia
Terme, La Galiverna, 1992, pp. 5-6.
Il titolo e il testo (Atti del XV Convegno Interuniversitario,
Bressanone 1987), a cura di M.A.C., Padova, Editoriale Programma, 1992, pp. 291.
La linguistica italiana degli anni 1976-1986, a cura di Alberto M.
Mioni e M.A.C., Roma, Bulzoni, 1992, pp. 594.
1991
La Grammatica Italiana di Serianni e Castelvecchi, in Edgar
Radtke (a cura di), Le nuove grammatiche italiane, Tübingen, Narr, 1991,
pp. 105-114.
Orientamenti dell'educazione linguistica nel Settecento Veneto,
«Filologia Veneta» III (1991), pp. 47-58.
Scrivere nella scuola dell'obbligo, a cura di M.A.C., Firenze, La
Nuova Italia, 1991.
1990
Lingue speciali. La dimensione verticale. Padova, Unipress, 1990.
L'italiano regionale, a cura di M.A.C. e Alberto M. Mioni, Roma,
Bulzoni, 1990.
1989
(con Giuliana Ericani), Lessico storico della ceramica postclassica e
progetto di schedatura-standard per le nuove tecnologie di gestione informatica
dei dati, «Bollettino del Museo Civico di Padova», numero speciale, Atti del
Convegno "La ceramica graffita medievale e rinascimentale nel Veneto" (6 marzo
1987), Padova, Società Cooperativa Tipografica, 1989, pp. 181-187.
Esperienze di uso didattico delle lingue locali in Italia, in
Scuola, Lingue e Culture Locali (Atti del Convegno Regionale, Villa Manin
di Passariano 4-5 settembre 1987), a cura di Nereo Perini, Codroipo, Comune di
Codroipo, 1989, pp. 53-61.
(con Gianvittore Citton, Valter Deon, Maria G. Lo Duca) Italiano scritto e
orale. 364 esercizi di riflessione guidata all'ascoltare, al leggere, al
parlare, allo scrivere, Bologna, Zanichelli, 1989.
asper, asperare, *asperago, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. III, fasc. 26, Wiesbaden, Reichert, 1989, col. 1700-1721, 1723-1726, 1721-1726.
*asperella, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. III, fasc. 26/27, Wiesbaden, Reichert, 1989, col. 1726-1730.
*asperigo, asperitas, asperitudo, aspersus, asperugo, aspretum, *assaltus, in Lessico Etimologico Italiano,
edito [...] da Max Pfister, vol. III, fasc. 27, Wiesbaden, Reichert,
1989, col. 1737-1738, 1738-1739, 1739-1740, 1740-1741, 1741-1742,
1762-1763, 1769-1777.
(con Max Pfister) assalire, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. III, fasc. 27, Wiesbaden, Reichert, 1989, col. 1764-1769.
1988
Italienisch: Sprache und Massmedien/Lingua e mass-media, in Günter
Holtus, Michael Metzeltin, Christian Schmitt (a cura di), Lexikon der
Romanistischen Linguistik, IV (Italienisch, Korsisch, Sardisch), Tübingen,
Niemeyer, 1988, 206-219.
Italienisch: Fachsprachen/Lingue speciali, in Günter Holtus, Michael
Metzeltin, Christian Schmitt (a cura di), Lexikon der Romanistischen
Linguistik, IV (Italienisch, Korsisch, Sardisch), Tübingen, Niemeyer, 1988,
246-255.
Italienisch: Sprache und Gesetzgebung/Lingua e legislazione, in Günter
Holtus, Michael Metzeltin, Christian Schmitt (a cura di), Lexikon der
Romanistischen Linguistik, IV (Italienisch, Korsisch, Sardisch), Tübingen,
Niemeyer, 1988, 305-311.
(con Carlo Serra Borneto), Textstruktur und Verständlichkeit der
Gebrauchsanweisungen für elektrische Haushaltsgeräte, in Theo Bungarten (a
cura di), Sprache und Information in Wirtschaft und Gesellschaft,
Tostedt, Attikon Verlag, 1988, 206-218.
1987
Retrodatazioni di neologismi, «Studi Linguistici Italiani» XIII, 1987,
236-262.
(con Franco Fanciullo) apostema, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. III, fasc. 18, Wiesbaden, Reichert, 1987, col. 114-120.
apoplecticus, apoplexia, apostasia, apostata, apostrophe, apostrophus, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. III, fasc. 18, Wiesbaden, Reichert, 1987, col. 109-110, 110-111, 113, 113, 127-128, 128-129.
[Segn. di] Paola Desideri, Il potere della parola. Il linguaggio politico
di Bettino Craxi, Venezia, Marsilio, 1987, in «Belfagor» XLII, 1987, 739.
1986
Wissenschaftssprache in der Schule. Beispiele aus dem italienischen
Schulsystem, in Theo Bungarten (a cura di), Wissenschaftssprache und Gesellschaft. Aspekte der wissenschaftlichen Kommunikation und des
Wissenstransfers in der heutigen Zeit, Hamburg, Edition Akademion, 1986, 319-332.
Dialetto e scuola: un bilancio, «Rivista Italiana di Dialettologia» X, 1986, 239-254.
anguilla, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. II, fasc. 15, Wiesbaden, Reichert, 1986, col. 1218-1233.
[Segnalazioni] in «Rivista italiana di dialettologia» X, 1986, pp. 258,
261-263.
1985
Dal parlato al (tra)scritto: i resoconti stenografici dei discorsi
parlamentari, in Günter Holtus, Edgar Radtke (a cura di), Gesprochenes
Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Narr, 1985, 86-118.
Vocabolari veneti. Bibliografia, Battaglia Terme, La galiverna, 1985,
pp. 67.
ambulatorius, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. II, fasc. 12, Wiesbaden, Reichert, 1985, col. 751-753.
[Segnalazioni] in «Rivista Italiana di Dialettologia» IX, 1985, pp. 233-235.
1984
Il lessico del razzismo fascista (1938), «Movimento operaio e
socialista» VII, 1984, 57-66.
Dialetto e scuola nel Veneto: la lezione del passato, in Gianna
Marcato (a cura di), Veneto: scuola, Padova, L'albero la memoria, 1984,
37-49.
(con Mario Isnenghi, Enzo Pace, Lorenzo Renzi), Il ritorno di San Marco.
Retroterra, ideologia, possibilità politiche della Liga Veneta, «Venetica»
I.2, 1984, 78-99.
Grammatica veneta. Bibliografia, Battaglia Terme, La galiverna, 1984,
37 pp.
alga, algensis, algosus, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. II, fasc. 9, Wiesbaden, Reichert, 1984, col. 35-42, 42, 43.
alterare, alteratio, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. II, fasc. 10, Wiesbaden, Reichert, 1984, col. 310-315, 315-317.
[Segnalazioni] in «Rivista Italiana di Dialettologia» VIII, 1984, pp.
233-238.
1983
Dall'abate Cesari a Tullio De Mauro. Il dialetto nei libri per le scuole
venete, in Manlio Cortelazzo (a cura di), Guida ai dialetti veneti V,
Padova, CLEUP, 1983, 85-122.
Sprachliche Varietäten und Wissenschaftssprache: Zur Verbreitung
Wissenschaftlicher Kenntnisse in der Medizin, in Günter Holtus, Edgar Radtke
(a cura di), Varietätenlinguistik des Italienischen, Tübingen, Narr,
1983, 117-133
Contatti linguistici. Bibliografia veneta, Battaglia Terme, La
galiverna, 1983, 55 pp.
Retorica e classi sociali (Atti del IX Convegno Interuniversitario di
studi, Bressanone 1981), Padova, Centrostampa di Palazzo Maldura, 1983, pp. 170.
afflictare, afflictio, afflictus, affligere, aggredi, aggressio, aggressor, in Lessico Etimologico Italiano,
edito [...] da Max Pfister, vol. I, fasc. 7, Wiesbaden, Reichert, 1983,
col. 1251-1252, 1252-1253, 1254-1258, 1258-1261, 1311-1313, 1316,
1317.
[Rec. a] Edgar Radtke, Typologie des
sexuell-erotischen Vokabulars des heutigen Italienisch. Studien zur
Bestimmung der Wortfelder 'prostituta' und 'membro virile' unter
besonderer Berücksichtigung der übrigen romanischen Sprachen, Tübingen, Narr, 1980; Edgar Radtke, Sonderwortschatz und Sprachschichtung. Materialien zur sprachlichen Verarbeitung des Sexuellen in der Romania, Tübingen, Narr, 1981, in «Lingua Nostra» XLIV, 1983, 91-92.
1982
Studien zur politischen Sprache in Italien, «Italienische Studien» 5,
1982, 115-132.
adurere, *adusare, adustio, adustus, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. I, fasc. 5, Wiesbaden, Reichert, 1982, col. 885, 886-887, 888, 888-889.
[Rec. a] Theo Bungarten (a cura di), Wissenschaftssprache.Beiträge
zur Methodologie, theoretischenFundierung und Deskription, München, Fink,
1981, in «Belfagor» XXXVII, 1982, 362-365.
[Segnalazioni] in «Rivista Italiana di Dialettologia» V/VI, 1981/82, pp.
393-395, 413-419.
1981
(con Ivano Paccagnella) Tipologia del testo politico, in Daniela
Goldin (a cura di), Teoria e analisi del testo, Padova, CLEUP, 1981,
205-221.
Etimologia e educazione linguistica, in Etimologia e lessico
dialettale, Pisa, Pacini, 1981, 31-40.
(con Günter Holtus) Aspekte der Dialektologie und Soziolinguistik in
Italien und ihr Bezug zur "educazione linguistica", in Christoph Schwarze (a
cura di), Italienische Sprachwissenschaft, Tübingen, Narr, 1981, 115-134.
(con Günter Holtus) Zur Praxis der "educazione linguistica",
«Italienisch» 3, 1981, 55-64.
(con Ivano Paccagnella) La lingua politica in Italia: linee di
ricerca, «Beiträge zur Romanischen Philologie» XX, 1981, 235-244 (traduzione
tedesca: Die politische Sprache in Italien. Forschungsrichtungen, in
Die Analyse politischer Texte. Theoretische und Methodenfragen, Lipsia,
1981, 83-102; traduzione francese: La langue politique en Italie: une ligne
de recherche, in C. Kerbrat Orecchioni, M. Mouillaud, Le discours
politique, Lyon, Presses Universitaires de Lyon, 1984, 57-72).
Aggressività, aggressione, aggressivo, autoaggressivo nel linguaggio della
psicanalisi, «Lingua Nostra» XLII, 1981, 82-83.
Aggredire, aggredito, «Lingua Nostra» XLII, 1981, 126.
Nomi propri. Bibliografia veneta. Padova, CLEUP, 1981, 49 pp.
(con Gunnar Tanke) aconitum, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. I, fasc. 3, Wiesbaden, Reichert, 1981, col. 447-450.
Adam, adaptare, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. I, fasc. 4, Wiesbaden, Reichert, 1981, col.604-607, 610-613.
(con Max Pfister) adaptus, in Lessico Etimologico Italiano, edito [...] da Max Pfister, vol. I, fasc. 4, Wiesbaden, Reichert, 1981, col. 613-615.
[Traduzione di] Werner Besch, Heinrich Löffler, Hans H. Reich, Lingua
standard e dialetti nella scuola della Germania Federale, «La Ricerca
Dialettale» III, 1981, pp. 87-102.
1980
Il guitto Marco. Appunti per un ritratto linguistico di Pannella,
«Belfagor» XXV, 1980, 711-720.
Attrappatore, «Lingua Nostra» XLI, 1980, 102.
La diffusione del Manifesto in Italia alla fine dell'Ottocento e la
traduzione di Labriola, in Studi di filologia romanza e italiana offerti
a Gianfranco Folena dagli allievi padovani, Modena, S.T.E.M.-Mucchi, 1980,
pp. 485-500 (= «Cultura Neolatina» XLI, 1981, 89-104).
Presentazione di Canali e burci, Battaglia Terme, La Galiverna,
1980, pp. 7-10.
[Rec. a] Hans Ulrich Gumbrecht, Funktionen parlamentarischen Rhetorik
in der französischen Revolution. Vorstudien zur Entwicklung einer
historischen Textpragmatik, München, Fink, 1978, in «Belfagor» XXXV, 1980,
235-238.
[Segnalazioni] in «Rivista Italiana di Dialettologia» III/IV, 1979/80, pp.
328-332, 337-347, 362-363.
[Segn. di] Paola Desideri, Aurelia Marcarino, Testualità e tipologia del
discorso politico. Bibliografia, Roma, Bulzoni, 1980, in «Belfagor» XXXV,
1980, p. 127.
[Segn. di] Vincenzo Orioles, Storia di parole e parole nella storia. Il
termine compagno nella storia del movimento operaio, Gli anni della prima
Internazionale (1864-1876), «Officina dello storico» I, 1979, in
«Zeitschrift für romanische Philologie» XCVI, 1980, p. 719.
1979
Il linguaggio dei movimenti di contestazione, [Milano-Firenze], ME/DI
Sviluppo-Giunti Marzocco, [1979], 32 pp. [= 64 col.].
(con Antonio Martin) Il linguaggio politico-sindacale,
[Milano-Firenze], ME/DI Sviluppo-Giunti Marzocco, [1979], 29 pp. [= 58 col.].
Quattro tesi sull'inserimento del testo letterario nel curriculum
scolastico, in Lorenzo Coveri, Anna Giacalone Ramat (a cura di),
L'educazione linguistica nella scuola media, Firenze, Nuova Guaraldi,
1979, 41-49.
L'analisi della retorica politica, in Retorica e scienze del linguaggio
(Atti del x Congresso internazionale di studi della Società di
Linguistica Italiana, Pisa 31 maggio-2 giugno 1976), a cura di Federico
Albano Leoni e Maria Rosaria Pigliasco, Roma, Bulzoni, 1979, 211-220.
Un libro ancora da fare: il linguaggio di Mussolini, «Belfagor» XXXIV,
1979, 586-593.
[Rec. a] Mario Medici, La lingua delle pagine gialle. Usi e
funzionalità dell'italiano attuale, Torino, Impronta, 1978, in «Lingua
Nostra» XL, 1979, 88-89.
1978
Libro di testo e didattica dell'italiano, a cura di M.A.C., Padova,
CLEUP, 1978, pp. 111.
Tesi di laurea di ambito linguistico italiano conservate nell'Istituto di
Filologia Neolatina dell'Università di Padova, «La Ricerca Dialettale» II,
1978, 385-396.
[Rec. a] Augusto Simonini, La politica linguistica del fascismo, «Il
lettore di provincia» 14, 1973, in «La Ricerca Dialettale» II, 1978, 445-448.
[Rec. a] Giuseppe Francescato, Analisi di una collettività bilingue: le
condizioni attuali del bilinguismo in Alto Adige, Brescia, CLADIL, 1975;
Remo Ferretti, Alto Adige: il cammino verso l'autonomia amministrativa,
culturale e linguistica, Brescia, CLADIL, 1974, in «La Ricerca Dialettale»
II, 1978, 426-429.
[Segn. di] Johannes Vandenraht, I 'Gastarbeiter' italiani nella Repubblica
Federale di Germania, Brescia, CLADIL, 1974, in «La Ricerca Dialettale» II,
1978, pp. 429-430.
1977
La lingua italiana oggi: un problema scolastico e sociale, a cura di
Lorenzo Renzi e M.A.C., Bologna, Il Mulino, 1977 (19792), pp. 455.
Insegnamento della letteratura ed educazione linguistica. A proposito
delle Analisi testuali per l'insegnamento del Seminario di italiano di
Friburgo (Padova, Liviana, 1976), «Studi Italiani di Linguistica Teorica e
Applicata» 6, 1977, 359-367.
La formazione della retorica mussoliniana tra il 1901 e il 1914, in
Retorica e politica, a cura di Daniela Goldin, Padova, Liviana, 1977,
177-191.
Mussolini socialista e gli antecedenti della retorica fascista, in
La lingua italiana e il fascismo, Bologna, Consorzio Provinciale di
Pubblica Lettura, 1977, 63-81.
(con Ivano Paccagnella) Introduzione a Lingua, sistemi letterari,
comunicazione sociale, Padova, CLEUP, 1977, 9-14.
Dialetto, italiano regionale, italiano popolare, in Lingua, sistemi
letterari, comunicazione sociale, Padova, CLEUP, 1977, 71-87.
[Rec. a] Mario Ricciardi (a cura di), Didattica dell'italiano, Torino,
Stampatori, 1976, in «Lingua Nostra» XXXVIII, 1977, 125-126.
[Segnalazioni] in «Rivista Italiana di Dialettologia» I, 1977, pp. 186-188,
190-191
1976
(con Ivano Paccagnella), [rec. a] Mario Isnenghi (a cura di), Giornali
del Veneto fascista, Padova, CLEUP, 1976, in «Rinnovamento Veneto» 16,
1976, 95-98.
1975
Note sulla lingua dei volantini, «Versus» 10, 1975, 57-77.
Lingua e retorica di Mussolini oratore socialista, «Lingua Nostra»
XXXVI, 1975, 73-77.
(con Tina Mora e Mauro Scorretti) Il pensiero linguistico di don Lorenzo
Milani, in Teoria e storia degli studi linguistici, a cura di Ugo
Vignuzzi, Giulianella Ruggiero, Raffaele Simone (Atti del VIII Convegno
internazionale di studi della SLI, Roma 2-3 giugno 1973), Roma, Bulzoni, 1975,
229-245.
(con Ivano Paccagnella) Educazione alla verbalizzazione differenziata e
utilizzazione della televisione, in L'educazione linguistica (Atti
della giornata di studio Giscel, Padova 17 settembre 1975), Padova, CLEUP, 1975,
98-111.
1974
Dal dialetto alla lingua: un esperimento (Grado, 1971), in Dal
dialetto alla lingua (Atti del IX Convegno per gli Studi Dialettali
Italiani, Lecce 28 settembre-1 ottobre 1972), Pisa, Pacini, 1974, 111-122.
1971
Voci «gergali» in un glossario militare del 1918, «Studi Mediolatini e
Volgari» XIX, 1971, 33-49.
|