Manlio Cortelazzo
Pubblicazioni

1943 1944-45 1946 1947 1948 1949 1952 1953 1954 1955 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2012 2019



1943

  • Mitragliatrice, “Lingua Nostra” V (1943), p. 41.

  • Corvè, “Lingua Nostra”, V (1943), p. 58.

  • Firma, “Lingua Nostra” V (1943), p. 66.

  • Scattare, “Lingua Nostra” V (1943), p. 66.

  • Voci del linguaggio militare. Recluta e anziano, “Lingua Nostra” V (1943), p. 97-98.

1944-45

  • Sul gergo della recente guerra, “Lingua Nostra” VI (1944-45), pp. 66-69.


1946

  • L'italiano a Corfù. Di alcuni recenti scambi linguistici italo-corfioti, “Lingua Nostra”, VII (1946), p. 66-69.

  • False etimologie nel linguaggio militare, “Lingua Nostra” VII (1946), pp. 89-90.


1947

  • Vicende storiche della lingua italiana a Corfù, “Lingua Nostra” VIII (1947), p. 44-50.


1948

  • Caratteristiche dell'italiano parlato a Corfù, “Lingua Nostra” IX (1948), pp. 29-34.


1949

  • Criminale di guerra, “Lingua Nostra”, X (1949), p. 59.


1952

  • Condizione linguistica degli Oflag, “Lingua Nostra” XIII (1952), pp. 82-93.


1953

  • Valore attuale del tabù linguistico magico, “Rivista di Etnografia” VII (1953), pp. 3-19.

  • Che cos'è il gergo militare?, “Corriere militare” IX (1953), n. 38, p. 3.


1954

  • Ogni grado militare ha la sua storia, “Corriere militare” X (1954), n. 32, p. 3.

1955

  • Quinze années de publications italiennes sur la Grèce Moderne (1939-1953), “L'Hellénisme contemporain” IX (1955), pp. 269-272.

  • [Recensione a] G. Rohlfs, Romanische Philologie, 2. Teil, Heidelberg 1952, "Rivista di Etnografia" VIII/IX (1954/55), p. 90.

  • [Recensione a] G. Rohlfs, An den Quellen der romanischen Sprachen, Halle (Saale) 1952, "Rivista di Etnografia" VIII/IX (1954/55), p. 90-92.

1957

  • Contributo alla protostoria dell'it. 'casacca’, "Lingua Nostra" XVIII (1957), pp. 35-39.

  • Arabismi di Pisa e arabismi di Venezia, "Lingua Nostra" XVIII (1957), pp. 95-97.

  • Agoio, "Lingua Nostra" VIII (1957), p. 39.

  • Anagrafe, "Lingua Nostra" XVIII (1957), p. 40.

  • Pallicari, "Lingua Nostra" XVIII (1957), p. 74.

  • Una pagina di greco moderno: Nel Mare Egeo di Nikos Kazantzakis, "Le Lingue del Mondo" XXII (1957), pp. 210-211.

  • Gergo marinaro e gergo militare, in Etnografia e Folklore del Mare. Atti del Congresso Internazionale di Etnografia e Folklore del Mare (Napoli 1954), Napoli, L'Arte Tipografica, 1957, pp. 171-176.

1958

  • Pico, "Lingua Nostra" XIX (1958), pp. 16-17.

  • [Recensione a] S. C. Caratzas, L'origine des dialectes neogrecs de l'Italie meridionale, Paris 1958, "Lingua Nostra" XIX (1958), p. 135.

1959

  • Italianismi nel greco di Cefalonia, "Lingua Nostra" XX (1959), pp. 116-120.

  • L'elemento romanzo nei portolani greci, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" I (1959), pp. 215-221.

  • Bibliografia italiana (1938-1958) I, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" I (1959), pp. 227-245.

  • [Recensione a] Petkanov, Slavjanski vlijanija v romanskite ezici i dialekti, Sofia 1959, "Lingua Nostra" XX (1959), p. 126.

  • [Recensione a] B. Lavagnini (a cura di), Presenza della Grecia contemporanea, Siena 1958, "Le lingue del mondo" XXIV (1959), p. 4.

1960

  • Terminologia psicoanalitica, "Lingua Nostra" XXI (1960), p. 65.

  • Le rotte mediterranee del lessico nautico e peschereccio in un nuovo atlante linguistico, "L'Universo" XL (1960), pp. 353-360.

  • L'atlante linguistico mediterraneo, "Le lingue del mondo" XXV (1960), pp. 327-330.

  • [Recensione a] H. Kahane/R. Kahane/A. Tietze, The Lingua Franca in the Levant, Urbana 1958, "Lingua Nostra" 21 (1960), pp. 38-39.

  • [Recensione a] F.J. Beranek, Der jiddische Name der Prager Judenstadt, s.l. 1958, "Lingua Nostra" XXI (1960), p. 39.

1961

  • Voci nautiche turche di origine italiana e greca in antichi lessici bilingui, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo", II/III (1960/61), pp. 165-168.

  • Ancora sul 'vento di Provenza'. Attestazioni italiane, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo", II/III (1960/61), pp. 194-195.

  • Qualche parola su 'argomuniatikon', "Byzantinische Zeitschrift" LIV (1961), 15-17.

  • L'eredita di Federico Contarini. Gli inventari della collezione e degli oggetti domestici. Glossario, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato" III (1961), pp. 254-279.

  • [Recensione a] Catalogue des noms de poissons ayant une importance commerciale en Mediterranee, Rome 1960, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo", II/III (1960/61), pp. 201-203.

  • [Recensione a] A. Palombi/M. Santarelli, Gli animali commestibili dei mari d 1talia, Milano 1961, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo", II/III (1960/61), pp. 203-204.

  • [Recensione a] F. Tollemache, Il linguaggio degli allievi dell'Accademia Navale, Livorno 1959, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo", II/III (1960/61), pp. 204-205.

  • [Recensione a] S. N. Mussuri, Toponymikon tis nisu Ithakis ke eponyma, Atene 1959, "Lingua Nostra" 22 (1961), p. 139.

  • [Recensione a] J. Heers, Le livre de Comptes de Giovanni Piccaniglio homme d'affaires Génois, 1456-1459, Paris 1959, "Lingua Nostra" 22 (1961), p.138.

1962

  • Ferrandina, "Lingua Nostra" XXIII (1962), p. 14.

  • Archenda, "Lingua Nostra" XXIII (1962), p. 45-46.

  • Far repulisti, "Lingua Nostra" XXIII (1962), p. 46.

  • Mangurro, "Lingua Nostra" XXIII (1962), p. 46.

  • Mingrelo, "Lingua Nostra" XXIII (1962), p. 46-47.

  • Assarali, "Lingua Nostra" XXIII (1962), p. 77.

  • Sartulo, "Lingua Nostra" XXIII (1962), p. 78.

  • Antichi proverbi padovani, "Padova e la sua Provincia" VII (1962), n. 11/12, pp. 3-7.

  • Bibliografia italiana (1938-1958) II, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" IV (1962), pp. 179-187.

  • Una leggenda di pescatori veneti, "Lares" XXVIII (1962), pp. 122-128.

  • [Recensione a] A. Prati, Dizionario valsuganotto, Venezia/Roma 1960,"Lares" XXVIII (1962), pp. 189-191.

  • L.R. Menager, Amiratus-Amiras. L'Emirat et les Origines de L 'Amiraute (XIe-XIIIe siecles), Paris 1960, "Lingua Nostra" XXIII (1962), p. 94.

  • [Traduzione di ] N. Andriotis, Il mare nella lingua e nel folklore greco, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" IV (1962), pp. 55-67.

1963

  • A bizzeffe, "Lingua Nostra" XXIV (1963), p. 10-11.

  • Tamuse, "Lingua Nostra" XXIV (1963), p. 12.

  • Raugea (alla), "Lingua Nostra" XXIV (1963), p. 45. Matasep, "Lingua Nostra" XXIV (1963), p. 80.

  • [Recensione a] J. Nourney, Lateinisches und Italienisches in der Kretischen Komodie, Bari 1961, "Lingua Nostra" XXIV (1963), p. 28-29.

  • [Recensione a] G. Spadaro, Studi introduttivi alla Cronaca di Morea, "Siculorum Gymnasium" XII (1959), "Lingua Nostra" XXIV (1963), p. 32.

  • [Recensione a] A. Levi, Tradizioni liturgiche, musicali e dialettali a Corfù, "Rassegna mensile di Israel" XXVII (1961), 20-31 , "Lingua Nostra" XXIV (1963), p. 96.

1964

  • Ittionimia veneta. Linee caratteristiche, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" V/VI (1963/64), pp. 159-164.

  • Rassegna bibliografica, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" V/VI (1963/64), pp. 297-305.

  • Dante Olivieri 1877-1964, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" V/VI (1963/64), pp. 330.

  • [Recensione a] N. Galli de' Paratesi, Semantica dell'eufemismo, Torino 1964, "Lingua Nostra" XXV (1964), pp. 92-93.

  • [Recensione a] N. G. Condossopulos e K.I. Anadxiadis, Enciclopedia nautica, Atene s.a., "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" V/VI (1963/64), pp. 305-306.

1965

  • Vocabolario marinaresco elbano, "L'Italia dialettale" 28 (1965), pp. 1-124 (anche come volume a sé, Pisa: Arti grafiche Pacini Mariotti).

  • Primi risultati dell'ALM, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" VII (1965), pp. 7-31.

  • Corrispondenze italo-balcaniche nei prestiti dal turco, in i>Omagiu lui Alexandru Rosetti la 70 de ani/i>, Bucuresti, Editura Academiei Republicii Socialiste Romania, 1965, pp. 147-152.

  • Una scheda gergale, "Lingua Nostra" XXVI (1965), p. 54.

  • Che cosa s'intendesse per 'lingua franca', "Lingua Nostra" XXVI (1965), pp. 108-110.

  • Ancora su 'ghetto', "Beitrage zur Namenforschung" XVI (1965), pp. 38-40.

  • Recenti edizioni e ricerche sull'antico dialetto padovano, "Padova e la sua Provincia" X (1965), n. 6/7, pp. 3-4.

  • Rassegna bibliografica, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" VII (1965), p. 115-121.

  • (in collaborazione con G.B. Pellegrini), Stato delle ricerche nella regione veneta, in Convegno per la preparazione della Carta dei dialetti italiani, Messina, Tipografia Samperi, 1965, pp. 107-110.

  • Nota linguistica a un documento in catalano del 1430, "Studi veneziani" VII (1965), pp. 430-431.

  • Indici alfabetici dei tre volumi (di Scritti dialettologici e folkloristici veneti di A.P. Ninni), Bologna, Forni 1965, pp. 127.

  • [Recensione a] E. Lovarini, Studi sui Ruzzante e la letteratura pavana, Padova 1965, "Lares" XXXI (1965), pp. 247-248.

  • [Recensione a] E. Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro raffrontato col trentino, Venezia / Roma 1964, "Lares" XXXI (1965), pp. 248-249.

  • [Recensione a] G. Rohlfs, Lexicon graecanicum Italiae inferioris, Tübingen 1964, "Lingua Nostra" XXVI (1965), pp. 129-130.

1966

  • I più antichi prestiti bizantini nel veneziano, "Rivista di Studi bizantini e neo-ellenici", n.s., II/III (1965/66), pp. 181-183.

  • Religio e 'verbum' nel folklore padano, in Atti del II Convegno di Studi sul folklore padano, Modena, 1966, pp. 191-197.

  • Attività del Comitato per la Venezia Euganea, "Bollettino della Carta dei Dialetti Italiani" I (1966), pp. 65-80.

  • [Recensione a] A. Stussi, Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, Pisa 1965, "Studi veneziani" VIII (1966), pp. 520-525.

  • [Recensione a] T. Montselese, Eugena, Napoli 1965, "Lingua Nostra" XXVII (1966), p. 36.

1967

  • I termini ereditati e la componente terrestre nel lessico nautico italiano, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" VIII/IX (1966/67), pp. 67-77.

  • Rassegna bibliografica, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" VIII/IX (1966/67), pp. 257-265.

  • Tesi di laurea e di perfezionamento d'interesse dialettologico nell'lstituto di Glottologia dell'Universita di Padova, "Bollettino delia Carta dei Dialetti Italiani" II (1967), pp. 73-93.

  • Anguillate e grisanti, "Lingua Nostra" XXVIII (1967), p. 83.

  • O Atlas Linguístico Mediteraneo, in Actas do Congresso internacional de Etnografia (Santo Tirso 1963), vol. V, Porto, Imprensa Portuguesa s.a., pp. 121-125.

  • [Recensione a] M. Vitti, Nicola Sofianos e la commedia dei Tre Tiranni di A. Ricchi, Napoli 1966, "Lingua Nostra" XXVIII (1967), 95-96.

  • [Recensione a] M. Boschini, La Carta del Navegar pitoresco, a cura di A. Pallucchini, Venezia/ Roma s.a. [1966], "Studi veneziani" IX (1967), 672-679.

1968

  • Andare a mitto, "Lingua Nostra" XXIX (1968), pp. 46-47.

  • Mozzina, "Lingua Nostra" XXIX (1968), p. 83.

  • [Recensione a] G. Rohlfs, Lengua y cultura. Estudios lingidsticos y folkloricos, Madrid 1966, "Lingua Nostra" XXIX (1968), pp. 32.

  • [Traduzione di] H. Kahane/R. Kahane/L. Bremner, Glossario degli antichi portolani italiani, Firenze 1968.

1969

  • Avviamento critico allo studio delia dialettologia italiana, vol. I: Problemi e metodi, Pisa, Pacini, 1969, pp. 368.

  • Il friulano nella commedia pluridialettale veneziana del '500, "Studi linguistici friulani" I (1969), pp. 183-210.

  • 'Ave Maria, questa cappa è mia', "Lingua Nostra" XXX (1969), pp. 105-107.

  • Il dialetto di Grado: un problema aperto, in Atti del Congresso Internazionale di Linguistica e Tradizioni Popolari, Udine, Società Filologica Friulana, 1969, pp. 97-99.

1970

  • L'influsso linguistico greco a Venezia, Bologna, Patron 1970, pp. LXVIII-383.

  • Rapporti linguistici fra Mediterraneo ed Oceano Indiano, in Atti del VI Colloquio Internazionale di Storia Marittima (Venezia, 20-29 settembre 1962), a cura di Manlio Cortelazzo, Firenze, Olschki 1970, pp. 293-310.

  • Notizie popolari su alcuni animali marini, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" X-XII (1968-70), pp. 377-407.

  • Omaggio critico a 'Bari mito', "Rassegna pugliese" V (1970), pp. 188-192.

  • L'etimo1ogia e il nuovo Zingarelli, "Zanichelli Scuola" 42 (1970), pp. 9-11.

  • Per una dialettologia sociologica italiana, "Abruzzo" 9 (1970), n. 2/3, pp. 27-31.

  • Mediterraneo e Oceano Indiano. Atti del Sesto Colloquio Internazionale di Storia marittima (Venezia 20-29 settembre 1962), a cura di M. C., Firenze, Olschki 1970, pp. X-418.

  • [Traduzione di] A.L. Thavoris, Una parola marinaresca greca di origine italiana: σπαγκος, "Bollettino dell'Atlante linguistico mediterraneo" X-XII (1968-70), pp. 449-458.

1971

  • Inchiesta linguistica a Grado. Questionario, Udine: Arti Grafiche Friulane s.a. [1971], pp. 43.

  • Metodi statistici applicati all'italiano (dalle lezioni dell'anno accademico 1970/71), Udine, Cooperativa Libraria Universitaria Friulana 1971, pp. 91.

  • Storielle dialettali metalinguistiche, in Atti del VII Convegno del Centro per gli Studi dialettali italiani, Torino, Stamperia Editoriale Rattero, 1971, pp. 168-173.

  • Un raro testo dialettale cinquecentesco, in Studi di filologia romanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova, Liviana 1971, pp. 59-73.

  • Plurilinguismo celebrativo, "Lettere italiane" XXIII (1971), pp. 493-497 (ristampato con lievi modifiche nel volume: Mediterraneo nella seconda meta del '500 alla luce di Lepanto, Firenze, Olschki, 1974, pp. 121-126).

  • I punti di inchiesta - I raccoglitori - Le carte 61-69 (I Venti) - Le carte 560-575 (Gli Sparidi) - La carta 29 (Un esempio di carta similare) - La carta 019 (Contributo ad una mappa della superstizione), in Saggio dell'Atlante linguistico mediterraneo, Firenze, Olschki, 1971, pp. 19-46.

  • [Recensione a] J. Longon/P. Topping, Documents sur le régime des terres dans la principauté de Morée au XIVe siècle, Paris 1969, "Archivio veneto" 93 (1971), 112-115.

  • Miscellanea I (della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Trieste, con sede in Udine), a cura di M. C., Udine, Arti Grafiche Friulane, 1971, pp. 267.

1972

  • Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, vol. III: Lineamenti di italiano popolare, Pisa, Pacini, 1972, pp. 211.

  • Il linguaggio schiavonesco nel Cinquecento veneziano, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti" CXXX (1971/72), Classe di scienze morali, lettere ed arti, pp. 113-160.

  • Documenti di poesia popolare veneziana del '500 in dialetto, in La letteratura popolare nella Valle Padana, Firenze, Olschki, 1972, pp. 261-273.

  • Dialettalismi nella poesia italiana contemporanea, in Sabor Čakavskog pjesništva, 2minj 1972,82-90 (Zbornici takavskog Sabora, 4).

  • Nuovi contributi alla conoscenza del grechesco, "Italia dialettale" XXXV (1972), pp. 50-64.

  • Italiano popolare: l'italiano di domani, "Problemi" 34 (1972), pp. 219-222.

  • Tracce dell'antico dialetto veneto di Pirano, "Linguistica" 12 (1972), pp. 31-40.

  • [Recensione a] E. Bertanza/V. Lazzarini, Il dialetto veneziano fino alla morte di Dante, Bologna, 1969 (rist.), Archivio veneto 95 (1972), 114-116.

  • [Recensione a] B. Migliorini/G.B. Pellegrini, Dizionario del feltrino rustico, Padova 1971, "Annali dell'Istituto Universitario di Lingue Moderne di Feltre", 1972, pp. 349-353.

  • [Recensione a] D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale. Les «Assises de Romanie»: sources, application et diffusion, Paris, Mouton, 1971, "Studi veneziani" 14(1972),396-400.

1973

  • Convergencies and divergences in mediterranean names for the milky way (based on ALM materials), in Issues in Linguistics. Papers in honor of Henry and Renee Kahane, Urbana/Chicago/London, University of Illinois Press 1973, pp. 114-125.

  • Il vocabolario del primo canto dell'"Orlando Furioso", in Miscellanea II (della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Trieste, con sede in Udine), Udine, Arti grafiche G. Fulvio, 1973, pp. 177-239.

  • Ancora 'bisodiare', "Lingua Nostra" XXXIV (1973), p. 54.

  • Graziadio Ascoli e la sua opera, oggi, in Graziadio Isaia Ascoli e l'Archivio Glottologico Italiano (1873-1973). Studi raccolti, in occasione del centenario dei Saggi ladini, Udine, Società Filologica Friulana 1973, 7-12.

  • Lingua pubblicitaria e italiano comune, "Sipra" 4 (1973), pp. 15-19.

  • Un celtismo veneto: "rega", "Bollettino del Centro per lo studio dei dialetti veneti dell'Istria" 2 (1973/74), pp. 73-75.

  • [Recensione a] G.B. Pellegrini/ A.L. Prosdocimi, La lingua venetica, 2 voll., Padova/Firenze 1967, "Archivio veneto", serie V, 98 (1973), pp. 169-170.

  • Miscellanea II (della Facolta di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Trieste, con sede in Udine), Udine, Arti Grafiche G. Fulvio 1973, pp. 549.

  • Graziadio Isaia Ascoli e l'Archivio Glottologico Italiano (1873-1973), Studi raccolti in occasione del centenario dei Saggi ladini, Udine, Società Filologica Friulana, 1973, pp. 166.

1974

  • Prospettive di studio dell'italiano regionale, in Italiano d'oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali, Trieste, LINT 1974, 21-33.

  • I rapporti linguistici tra Venezia e la Grecia prima della caduta di Costantinopoli, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, vol. II, Firenze, Olschki 1974, 125-137.

  • [Recensione a] P. Zolli, L 'influsso francese sui veneziano del XVIII secolo, Venezia 1971, "Studi veneziani" 16, 1974, 590-594.

  • Miscellanea III (della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Trieste, con sede in Udine), Pisa, Pacini, 1974, pp. 551.

1975

  • Note di lettura (1-85) , "La ricerca dialettale" I (1975), pp. 445-491.

  • Il binomio 'testa e croce' nel dialetto veneto di Grado, "Romanica" VII, 1974, pp. 63-66.

  • Voci zingare nei gerghi padani, "Linguistica" XV (1975), pp. 29-40.

  • Presentazione di Anonimo da Piove, L'Inferno de Dante libaramente volta in dialeto padoan bifolco, Rebellato, Cittadella 1975, pp. 9-10.

  • Presentazione di D. Durante/G. F. Turato, Dizionario etimologico veneto-italiano, Padova, Erredici 1975, p. V.

1976

  • La figura e la lingua del 'todesco' nella letteratura veneziana rinascimentale, in Scritti in onore di Giuliano Bonfante, Brescia, Paideia, 1976, 173-182.

  • La cultura mercantile e marinaresca, in Storia della cultura veneta, vol. I, Vicenza, Neri Pozza, 1976, pp. 671-691.

  • Unitarietà culturale nel linguaggio della commedia del Cinquecento, in La drammatica popolare nella valle padana. Atti del IV Convegno di studi sul folklore padano (Modena, 23-26 maggio 1974) , Modena, ENAL, 1976, pp. 97-104.

  • Contributo della letteratura schiavonesca alla conoscenza del lessico veneziano, in Italia linguistica nuova ed antica. Studi linguistici in memoria di Oronzo Parlangeli, a cura di Vittore Pisani e Ciro Santoro, vol. II, Galatina, Congedo 1976, pp. 269-295.

1977

  • La carta numero 541 dell'ALM: la spigola (Le loup), in Actas del V Congreso Internacional de estudios lingüísticos del Mediterráneo, Madrid 1977, pp. 459-465.

  • Dialettalismi nella poesia italiana contemporanea, in 2eme colloque de langues dialectales, organisé par le comité national des traditions monégasques (15 et 16 novembre 1975), Monaco, Imprimerie Nationale, 1977, pp. 79-85.

  • II contributo del veneziano e del greco alla lingua franca, in Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secoli XV-XVI), Aspetti e problemi, vol. II, Firenze, Olschki, 1977, pp. 523-535.

  • Dialettologia italiana e italiano popolare, in Dieci anni di linguistica italiana (1965-1975) , a cura di Daniele Gambarara e Paolo Ramat, Roma, Bu1zoni 1977, pp. 107-123.

  • Note sulle voci albanesi nel gergo dei ramai, "Zeitschrift für Balkanologie" XIII (1977), pp. 57-62.

1978

  • Il dialetto di Grado: risultati di un'inchiesta, vol. I, Pisa, Pacini 1978, pp. VII¬270.

  • A che punto è la 'questione della lingua' in Italia, in Educazione alla comunicazione nella scuola secondaria, a cura di E. Banfi e M. Todeschini, Milano, Isedi 1978, pp. 31-34.

  • Dialetto, in Italia, negli anni ottanta, in Folklore e dialetto nella cultura italiana contemporanea, Ancona, Istituto Marchigiano, Accademia di Scienze, Lettere e Arti, 1978, pp. 51-66, 187-191.

  • Un dizionario veneziano del dialetto e della cultura popolare nel XVI secolo, "La ricerca dialettale" 2 (1978), pp. 97 -109.

  • Note di lettura (86-112), "La ricerca dialettale" 2 (1978), pp. 351-383.

  • Fenico, "Lingua Nostra" XXXIX (1978), p. 9.

  • Panebrare, "Lingua Nostra" XXXIX (1978), p. 54.

1979

  • (con Paolo Zolli) Dizionario etimologico della lingua italiana, vol. I: A -C, Bologna, Zanichelli, 1979, pp. XXVII-307.

  • G.I. Ascoli a centocinquant'anni dalla nascita (1829-1979), "Sot la Nape" 31 (1979), pp. 93-98.

  • Vocabolari dialettali, passati, presenti, futuri, in Per un vocabolario delle parlate liguri. Atti del Convegno di Sanremo (10-12 ottobre 1976), a cura di Lorenzo Coveri, Sanremo, Consulta Ligure 1979, 13-25.

  • La conoscenza della lingua turca in Italia nel '500, "Il Veltro" 23 (1979), pp. 133-142.

  • Una parola veneta antica e rara: 'meoden(a)' in Medioevo e rinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, vol. II, Padova, Antenore 1979, pp. 323-325.

  • Come si fa un'inchiesta dialettale, in Guida ai dialetti veneti, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1979, pp. 311-336.

  • Guida ai dialetti veneti, Padova, CLEUP, 1979, pp. 336.

1980

  • I dialetti e la dialettologia in Italia (fino al 1800), Tüübingen, Narr, 1980, pp. 146.

  • (con Paolo Zolli) Dizionario etimologico della lingua italiana, vol. II: D-H, Bologna, Zanichelli, 1980, pp. XIX-309-536.

  • (con Luciano Canepari) Trascrizione pratica dei dialetti veneti, in Guida ai dialetti veneti II, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1980, pp. 187-189.

  • Perché e come salvare i dialetti del Veneto, "Schema" n. 5, 1980, pp. 17-24.

  • Note di storia linguistica gradese, in Luigi Ciceri (a cura di), Gravo (57o Congres 28 setembar 1980) , Udine: Società Filologica Friulana 1980, pp. 161-166.

  • Criteri attuali per la partizione dei dialetti italiani, in Per la storia e la classificazione dei dialetti italiani. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pescara, 2 e 3 giugno 1979), a cura di Edoardo Vineis, Pisa: Giardini 1980, pp. 21-32.

  • Importanza del dialetto spezzino: a1cune prospettive operative, "La Spezia, Rassegna Municipale", n.s., 3 (1980), n. 10, pp. 20-22.

  • La lingua italiana, oggi, in La lingua italiana oggi. Atti della tavola rotonda tenuta il 31 maggio 1979, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere 1980, pp. 15-22.

  • (con Gianna Marcato) Bibliografia essenziale della dialettologia veneta, in Guida ai dialetti veneti II, a cura di M. Cortelazzo, Padova, CLEUP, 1980, pp. 191-203.

  • Guida ai dialetti veneti II, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1980, pp. 203.

  • Presentazione di Maria Tore Barbina, Dizionario italiano-friulano pratico e illustrato, Udine, Istituto per l'Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia 1980, pp. VII-X.

1981

  • Il dialetto: progresso o reazione?, in Atti del Convegno dei dialetti lombardi tra l'Adda e il Ticino (15-16 marzo 1980) , Milano: Edizioni "Famiglia Meneghina" 1981, pp. 19-27.

  • II dialetto: progresso o reazione?, in Questioni del dialetto. Atti del Convegno di studi sui dialetto siciliano (Pachino 29-31 maggio 1981) , a cura di G. Gulino e E. Scuderi, Catania: Marino 1981, pp. 36-46.

  • 'Ciao imbranato!': due fortunati neologismi di provenienza dialettale, "Italienische Studien" 4 (1981), pp. 117-126.

  • Interpretazione di carte linguistiche, in Guida ai dialetti veneti III, Padova, CLEUP, 1981, pp. 187-209.

  • Come si fa un'inchiesta dialettale, in Introduzione a ricerche etnografiche nel Veneto, Vicenza, Accademia Olimpica 1981, pp. 67-84.

  • Lingua e dialetto, in Il bambino e la sua cultura nella Padova dell'Ottocento, Padova, Comune di Padova, 1981, pp. 140-147

  • [Recensione a] Josepho Torbarina postquam quattuordecim fruetuosae vitae lustra complevit, Zagreb: Filozofski Fakultet 1972/73 (Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia, 33-36), "Zeitschrift für romanische Philologie" XCVII (1981), 584-586.

  • Guida ai dialetti veneti III, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1981, pp. 246.

1982

  • Memoria di parole. Dialetto tra vita e letteratura, Ravenna: Edizioni del Girasole 1982, pp. 139.

  • Lessico dialettale e lessico comune, "Quaderni dell'Atlante Lessicale Toscano", numero unico (1982), pp. 1-18.

  • II veneziano, lingua ufficiale della Repubblica?, in Guida ai dialetti veneti IV, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1982, pp. 59-73.

  • Italiano regionale e dialetto (Nota informativa), in Die Soziolinguistik in romanischsprachigen Ländern/La sociolinguistique dans les pays de langue romane, a cura di N. Dittmar e B. Schlieben-Lange, Tübingen: Narr 1982, 179-183.

  • Utilizzazione dei vocabolari nazionali nelle Università , in Les vocabulaires nationaux suisses, a cura di Ottavio Lurati e Hans Stricker, Fribourg: Editions Universitaires 1982, pp. 193-199.

  • Lingua, dialetto e cultura, in Lingua e scuola, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1982, pp. 63-68.

  • Ancora un testo schiavonesco: la "Comedia de Ravanello", "Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria" XXXI, 1983, pp. 269-274.

  • Guida ai dialetti veneti IV, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1982, pp. 194.

  • Lingua e scuola. Atti del Convegno su scienze del linguaggio e educazione linguistica, organizzato dall'Amministrazione Provinciale e dal Provveditorato agli Studi di Oristano (6-8 aprile 1981), Padova, CLEUP, 1982, pp. 158.

  • Presentazione di R. Naccari e G. Boscolo, Vocabolario del dialetto chioggiotto, Chioggia, Editrice Charis, 1982, p. V.

  • Riflessioni per una ristampa, in Dino Coltro, Paese perduto. La cultura dei contadini veneti, vol. I: La giornada e il lunario. Nuova edizione riprodotta con parti aggiunte, Verona, Bertani 1982, pp. 17-19.

  • Bibliografia degli scritti di Carlo Tagliavini, in Carlo Tagliavini, Scritti minori, Bologna, Patron 1982, pp. VII-XLVI.

1983

  • (con Paolo Zolli) Dizionario etimologico della lingua italiana, vol. III: I-N, Bologna, Zanichelli, 1983, pp. XXI-537-815.

  • Orientamenti attuali nello studio delle varietà dialettali italiane, in G. Holtus/ E. Radtke (Hrsg.), Varietiitenlinguistik des Italienischen, Tübingen, Narr, 1983, pp. 24-45.

  • Storia di 'romantico', in Problemi del romanticismo. Letteratura, Linguistica, Neoromanticismo, a cura di Ugo Cardinale, Milano, Shakespeare & Company, 1983, pp. 541-546 (pubblicato, con qualche modifica, nel "Mattino" del 21 aprile 1983, p. 3, col titolo 'Romanticismo' parola d'Europa).

  • Lingua e dialetto nell'età romantica, in Problemi del romanticismo. Letteratura, Linguistica, Neoromanticismo, a cura di Ugo Cardinale, Milano, Shakespeare & Company, 1983, pp. 597-603.

  • Esperienze di un lessicografo, in Atti del secondo convegno degli italianisti in Finlandia (Helsinki, 29 e 30 ottobre 1982), Helsinki, Universite de Helsinki, 1983, pp. 39-50.

  • Aspetti, prob1emi e tendenze dell'italiano contemporaneo, in Atti del secondo convegno degli italianisti in Finlandia (Helsinki, 29 e 30 ottobre 1982), Helsinki, Universite de Helsinki, 1983, pp. 71-85.

  • Lingua italiana e lingua greca, "Il Veltro" 27 (1983), pp. 411-418.

  • Guida ai dialetti veneti V, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1983, pp. 229.

  • Prof. Carlo Tagliavini (1903-1982) , in Guida ai dialetti veneti V, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1983, pp. 221-223 (con un'appendice: Tesi di laurea d'argomento veneto guidate dal prof. C. Tagliavini, pp. 225-229).

  • Hugo Plomteux e l'Atlante Linguistico Mediterraneo, in Langue, dialecte, littérature. Etudes rornanes à la memoire de Hugo Plomteux, a cura di C. Angelet, L. Melis, F.J. Mertens, F. Musarra, Leuven, Leuven University Press, 1983, pp. 199-202.

  • Lettura di un sonetto friulano del sec. XVI, "Museum Patavinum" 1 (1983), pp. 379-384.

  • La lingua della Catinia, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. III*. Umanesimo e Rinascimento a Firenze e a Venezia, Firenze, Olschki, 1983,33-39.

  • Lingua e dialetto, in Pirandello dialettale, Palermo, Palumbo, 1983, pp. 11-18.

  • Qualche nota etimologica gradese, "Ce fastu?" 59 (1983), pp. 231-234.

  • Un facchino sceso dalle Alpi, "Archivio per l'Alto Adige" LXXVII (1983), pp. 61-70.

  • Carlo Tagliavini (1903-1982), "Zeitschrift für romanische Philologie" XCIX (1983), pp. 713-714.

1984

  • Curiosità linguistiche nella cultura popolare, Lecce, Milella, 1984, pp. 187.

  • arizièt-balute, in Dizionario etimologico storico friulano, vol. I, Udine, Casamassima, 1984, pp. 97-148.

  • Aspetti lessicali del portogruarese, in L'area portogruarese tra Veneto e Friulano. Atti del Convegno tenuto a Portogruaro il 18-19 dicembre 1982, a cura di R. Sandron, Portogruaro, Tipografia portogruarese, 1984, pp. 148-155.

  • Bellunese antico getà: zetà o ghetà?, "Lingua Nostra" XLV (1984), p. 112.

  • Cinque etimologie veneziane antiche, "Linguistica" 24 (1984), pp. 225-263 (In memoriam Anton Grad oblata, I).

  • Dall'ALM all'ALLI, in Lingua, storia e vita dei laghi d'Italia. Atti del I Convegno dell'Atlante Linguistico dei Laghi Italiani (ALLI) (Lago Trasimeno, 23-25 settembre 1982), a cura di G. Moretti, Rimini, Maggioli, 1984, pp. 25-31.

  • Gli slavismi nel veneto, "Est Europa" 1 (1984), pp. 67-78.

  • II dialetto sotto il fascismo,"Movimento operaio e socialista" 7: 1 (1984), pp. 107-116.

  • La dialettologia italiana dai romantici ad Ascoli, in Sul Romanticismo. Lineamenti, attualità, critica, a cura di G. Recchia, Milano, Shakespeare & Company, 1984, pp. 90-97.

  • La dialettologia quantitativa in Italia. Rassegna bibliografica, in Dialectology, a cura di H. Goebl, Bochum, Brockmeyer, 1984, pp. 1-14.

  • La memoria del sacro nella tradizione dialettale, "Il Santo", serie II, 24: 1-2 (gennaio-agosto 1984), pp. 125-131.

  • Perché 'a mi me gusta' sì e 'a me mi piace' no?, in Umgangssprache in der Iberoromania. Festschrift für Heinz Kroll, a cura di G. Holtus ed E. Radtke, Tübingen, Narr, 1984, pp. 25-28.

  • Guida ai dialetti veneti VI, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1984, pp. 279.

1985

  • (con Paolo Zolli) Dizionario etimologico della lingua italiana, vol. IV: O-R, Bologna, Zanichelli, 1985, pp. XXI, 817-1113.

  • Il lessico chioggiotto, in Guida ai dialetti veneti VII, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1985, pp. 65-90.

  • La parlata veneta: lingua o dialetto?, in Valori ed equivoci della cultura veneta, Vicenza, Edizioni del "Rezzara", 1985, 85-92.

  • Le osservazioni metalinguistiche, come fonti dell'italiano parlato, in Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, a cura di G. Holtus ed E. Radtke, Tübingen, Narr, 1985, pp. 443-451.

  • Sonziaco e gradese: un confronto lessicostatistico, "Ce fastu?" 61 (1985), pp. 31-35.

  • Annotazioni al glossario, in Arte degli squerarioli, a cura di G. Caniato, Venezia, Stamperia di Venezia, 1985, pp. 231-232.

  • Guida ai dialetti veneti VII, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1985, pp. 270.

1986

  • (con Ugo Cardinale) Dizionario di parole nuove. 1964-1984, Torino, Loescher, 1986, pp. XII, 209.

  • Concordanze linguistiche fra Venezia e Ravenna, in Ravenna in età veneziana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna, Longo, 1986, pp. 179-189.

  • L'archivio sonoro dei dialetti veneti, in Guida ai dialetti veneti VIII, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1986, 147-152.

  • Note lessicali friulane, "Mondo ladino" 10 (1986), 395-403 (Studi ladini in onore di Luigi Heilmann).

  • Particolarità linguistiche nell'area deltizia, in La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo Medioevo, Bologna, Nuova Alfa, 1986, pp. 91-98.

  • Veneto antico moia, "Lingua Nostra" XLVII (1986), pp. 58-59.

  • I dialetti e la dialettologia nell'Ottocento, in Storia della cultura veneta. Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza, Neri Pozza, 1986, pp. 343-363.

  • Zoonimi di origine italiana nella toponomastica dei portolani greci, "Onomata" X (1986), pp. 71-76.

  • Grecità meridionale e grecità settentrionale, "Siculorum Gymnasium", N.S., XXXIX (1986), pp. 151-160.

1987

  • Etimologia, in Grande dizionario enciclopedico UTET, vol. VII, Torino, UTET, 1987, pp. 722-724.

  • I vocabolari etimologici, "Lettera dall'Italia" 2: 6 (aprile-giugno 1987), pp. 31-32.

  • L'elbano, ponte linguistico? in Rio Marina e il suo territorio nella storia e nella cultura, Pisa, Giardini, 1987, pp. 83-90.

  • Una lettera di Carlo Tagliavini a Kristian Sandfeld, "Quaderni Patavini di Linguistica" 6 (1987), pp. 3-7.

  • di-lunc-dispropria, in Dizionario etimologico storico friulano, vol. II, Udine, Casamassima, 1987, pp. 593-621.

  • Lo studio dei dialetti veneti in Brasile, in Presenza, cultura, lingua e tradizioni dei Veneti nel mondo, Parte I: America latina. Prime inchieste e documenti, a cura di G. Meo Zilio, Venezia, Regione Veneto, 1987, pp. 207-213.

  • Sul Lessico etimologico italiano (LEI) e i dialetti veneti, "Quaderni Veneti" 5 (1987), pp. 127-133.

  • I nomi dell'America, in Le Americhe. Storie di viaggiatori italiani, Milano, Nuovo Banco Ambrosiano, 1987, 84-91 e 254.

  • In margine ad un antico glossario italo-croato, in Romania et Slavia Adriatica. Festschrift für Zarko Muljačić, a cura di G. Holtus e J. Kramer, Hamburg, Buske, 1987, pp. 195-197.

  • Guida ai dialetti veneti IX, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1987, pp. 178.

1988

  • (con Paolo Zolli) Dizionario etimologico della lingua italiana, vol. V: S-Z, Bologna, Zanichelli, 1988, pp. XX, 1115-1470.

  • Barbagliata, "Lingua Nostra" XLIX (1988), pp. 24-25.

  • Etymologie und Geschichte des Wortschatzes/Etimologia e storia del lessico, in Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), a cura di G. Holtus, M. Metzeltin e C. Schmitt, vol. IV, Tübingen, Niemeyer, 1988, pp. 401-419.

  • Gliederung der Sprachräume/Ripartizione dialettale, in Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), a cura di G. Holtus, M. Metzeltin e C. Schmitt, vol. IV, Tübingen, Niemeyer, 1988, pp. 445-453.

  • I dialetti liguri per il mondo spersi, in "Columbeis III", Genova, D.AR.FI.CL.ET., 1988, pp. 311-318.

  • II dialetto di una comunità di pescatori, in Il Garda. L'ambiente, l'uomo. Quarta miscellanea di studi, Torri del Benaco, Centro Studi per il Territorio Benacense, 1988, pp. 135-138.

  • Postille triestine, "Linguistica" XXVIII (1988), pp. 125-131.

  • Presenze linguistiche bizantine nell'Italia centro-settentrionale, in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, XXXIV, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1988, pp. 849-867.

  • Un grecismo veneziano: fòlero, in Studi di dialettologia italiana in onore di Michele Melillo, Bari, Università, 1988, pp. 315-318.

  • Correnti linguistiche convergenti nel gergo dei ramai di Isili, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari. N.S. VIII (XLV) 1988, pp. 307-310.

  • Una parola fantasma: cat. sineta, in La Corona de Aragon y las lenguas romanicas. Miscelanea de homenaje para German Colon, Tübingen, Narr, 1988, pp. 359-360.

  • Proposizioni relative ambigue nella "Divina Commedia", in Miscellanea di Studi Romanzi offerta a Giuliano Gasca Queirazza, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1988, pp. 217-222.

  • Guida ai dialetti veneti X, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1988, pp. 211.

1989

  • Venezia, il Levante e il mare, Pisa, Pacini, 1989, XI, 576 p.

  • (con Paolo Zolli) Tre lezioni di lessicografia per Paolo Zolli, Bologna, Zanichelli, 1989

  • (con Ugo Cardinale), Dizionario di parole nuove. 1964-1987, Torino, Loescher, 1989, XIII, 276 p.

  • Arti e mestieri nel Veneto, in Arti e mestieri tradizionali, a cura di M. C., Padova, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, 1989, pp. 9-22.

  • È possibile un atlante gergale?, in Espaces romans. Etudes de dialectologie et de géolinguistique offertes à Gaston Tuaillon, II, Grenoble, 1989, pp. 524-531.

  • Filologia senza dialettologia, "Quaderni dell'Istituto di Filologia [dell’Università di Chieti]", VII.I, pp. 53-61.

  • Il lessico della Bassa, in Giuseppe Battaglia, Parole de jeri, 2a edizione. Roveredo di Guà, Cassa Rurale e Artigiana, 1989, pp. 11-14.

  • Il mercante veneto in Levante, in Arti e mestieri tradizionali, a cura di M. C., Padova, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, 1989, pp. 9-22.

  • Le stampe popolari, in Arti e mestieri tradizionali, a cura di M. C., Cinisello Balsamo, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Amilcare Pizzi, 1989, pp. 149-165.

  • Nota sul gergo nelle commedie del Cinquecento, "La Ricerca Folklorica" 19, 1989, pp. 41-42.

  • Unitarietà della terminologia marinaresca adriatica, in Le marinerie adriatiche tra '800 e '900, a cura di Pasqua Izzo, Roma, De Luca edizioni d'arte, 1989, pp. 169-170.

  • Ricordo di Paolo Zolli (1941-1989), "Quaderni veneti", 9, 1989, pp. 223-230.

  • Ernesto Giammarco, "Quaderni dell'Istituto di Glottologia" [dell’Università di Chieti], VII.I, 1989, pp. 13-14.

  • Oronzo Parlangeli a vent'anni dalla morte (1969-1989), "Studi linguistici salentini" XVII (1989), pp. 7-12.

  • Intervista a M. C. sul Dizionario etimologico della lingua italiana, "Italiano e oltre" IV (1989), n. 3, p. 146.

  • Arti e mestieri tradizionali, a cura di M. C., Padova, Cassa di risparmio di Padova e Rovigo / Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1989

  • Stampe popolari, a cura di M. C., Padova, Cassa di risparmio di Padova e Rovigo / Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1989, pp. 111.

  • Guida ai dialetti veneti XI, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1989, pp. 176

1990

  • Gabriele D'Annunzio e i dialetti veneti, in Guida ai dialetti veneti, XII, Padova, CLEUP, 1990, pp. 73-83.

  • Canzoni plurilinguistiche a Venezia nel XVI secolo, in Il diletto della scena e dell'armonia. Teatro e musica nelle Venezie dal '500 al '700. Atti del III ciclo dei Corsi estivi di Musicologia del Conservatorio "A. Buzzolla"- Adria 1986-1988, a cura di Ivano Cavallini, Rovigo, Minelliana, 1990, pp. 27-38.

  • Voci medioadriatiche nella terminologia dei pescatori viareggini, in Studi in memoria di Ernesto Giammarco, Pisa, Giardini Editori, 1990, pp. 81-84.

  • Quale soluzione cartografica per l'ALLI?, in Per un Atlante linguistico dei laghi italiani. ALLI. Tecniche di esecuzione e stato delle ricerche, a cura di Giovanni Moretti, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1990, pp. 31-36.

  • Giovanni Flechia (1811-1892), in Anche noi andavamo al Botta. Il Liceo classico di Ivrea dall'Ancien Régime alla sperimentazione, Ivrea, Priuli & Verlucca editori, 1990, pp. 105-108.

  • Aggiunte al Vocabolario del pescatori di Chioggia, "Chioggia - Rivista di studi e ricerche", III.5, 1990, pp. 19-24.

  • Il leventino, in Dal Sile al Tagliamento, a cura di Camillo Semenzato, Venezia, Corbo e Fiore Editori, 1990, pp. 125-133.

  • Il paesaggio letterario veneto, a cura di M. C., Padova, Cassa di risparmio di Padova e Rovigo / Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1990, pp. 109.

  • L' ambiente e il paesaggio, a cura di M. C., Padova, Cassa di risparmio di Padova e Rovigo / Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1990, pp. 238.

1991

  • Etimologie venete, in "Linguistica" XXXI (1991), pp. 295-298.

  • Le ricerche e gli studi dialettali non accademici, RID, XV (1991), pp. 221-225.

  • Il dialetto di Trecchina dopo Rohlfs, in Le parlate lucane e la dialettologia italiana. Studi in memoria di Gerhard Rohlfs, a cura di N. De Blasi, P. Di Giovine, F. Fanciullo, Galatina, Congedo, 1991, pp. 43-52.

  • Il lessico dei dialetti di terraferma, in Tre itinerari nel Veneziano. II. La terraferma veneziana, a cura di C. Semenzato, Venezia, Corbo e Fiore, 1991, pp. 141-158.

  • Un progetto interrotto: il dizionario delle locuzioni italiane, in Saggi di linguistica di letteratura in memoria di Paolo Zolli, a cura di Giampaolo Borghello, M. C. e Giorgio Padoan, Antenore, Padova, 1991, pp. 15-21.

  • Venticinque aggiunte alle "Etimologie venete" di Angelico Prati, in Per Giovan Battista Pellegrini. Scritti degli allievi padovani, a cura di Laura Vanelli e Alberto Zamboni, Unipress, Padova, 1991, pp. 75-80.

  • Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di Paolo Zolli, a cura di Giampaolo Borghello, M. C. e Giorgio Padoan, Padova, Antenore, 1991

  • La terra e le attività agricole, a cura di M. C., Padova, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, 1991, pp. 237.

1992

  • (con Carla Marcato) Dizionario etimologico dei dialetti italiani, Torino, UTET, 1992, pp. XXXV, 404

  • Il gergo dei ramai sardi e sue corrispondenze, in Studi di linguistica e filologia. Charisteria Victori Pisani oblata, vol. II, tomo II, a cura di Giancarlo Bolognesi e Ciro Santoro. Congedo Editore, Galatina, 1992, pp. 157-165.

  • Il posto dell'italiano popolare nel LEI, in Etymologie und Wortgeschichte des Italienischen LEI - Genesi e dimensioni di un vocabolario etimologico, Reichert, Wiesbaden, 1992, pp. 68-72.

  • La lessicografia dialettale oggi: esperienze italiane, esperienze siciliane, in Atlanti linguistici italiani e romanzi. Esperienze a confronto, a cura di Giovanni Ruffino. Centro di Studi Filologici e Linguistici siciliani, Palermo, 1992, pp. 461-470.

  • La stampa popolare in schiavonesco, in Il libro nel bacino adriatico a cura di Sante Graciotti, Firenze, Olschki, pp.155-161.

  • Note sul lessico del dialetto di Marano Lagunare, in Guida ai dialetti veneti XIV, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1992, pp. 77-81

  • Sic. tuvèra, sardo gerg. tùvera, in Studi linguistici e filologici offerti a Girolamo Caracausi, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 1992, 75-76

  • Il dialetto di Maffio Venier, in Maffio Venier, Canzoni e sonetti, a cura di Attilio Carminati, Venezia, Corbo e Fiore Editori, 1993, pp. 7-11.

  • Le relazioni sociali, a cura di M. C., Padova, Cassa di risparmio di Padova e Rovigo / Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1992, pp. 238.

  • Religiosità popolare: le tavolette votive, a cura di M. C., Padova, Cassa di risparmio di Padova e Rovigo / Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1992, pp. 109.

  • Guida ai dialetti veneti XIV, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1992.

1993

  • Koinès dialectales italiennes après le XVIe siècle, in Écriture, langues communes et normes. Formation spontanée de koinès et standardisation dans la Galloromania et son voisinage. Actes du colloque tenu à l’Université de Neuchâtel du 21 au 23 septembre 1988, publiés par Pierre Knecht et Zygmunt Marzys, avec la coll. de Dominique Destraz, Neuchâtel, Fac. des Lettres / Genève, Droz, 1993, pp. 227-234.

  • Aspetti popolari della vita in laguna, in Vita in laguna, a cura di M. C. e Carla Marcato, Padova, Cassa di risparmio di Padova e Rovigo / Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1993, pp. 5-39.

  • La parlata gradese, in Cultura veneta nel Goriziano. Atti del Seminario "La cultura veneta nel Goriziano", Gorizia, ottobre-novembre 1990, Gorizia, Istituto di storia sociale e religiosa, 1993, pp. 53-60

  • Le annotazioni goldoniane alle baruffe chiozzotte, in "Chioggia, Rivista di studi e ricerche", VI. 10, 1993, pp. 9-14.

  • Le versioni nei dialetti del Polesine di una novella del Boccaccio, in Francesco Antonio Bocchio e il suo tempo 1821-1888. Atti del XVI Convegno di Studi Storici - Adria 21-22 aprile 1990, Rovigo, Minelliana, 1993, pp. 191-194.

  • L'eclissi dei dialetti, in Guida ai dialetti veneti XV, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1993, pp. 229-238.

  • Luigi Meneghello: Maredè, maredè ... , in Guida ai dialetti veneti XV, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1993, pp. 5-9.

  • Pavano e padovano, in III Convegno internazionale di studi sul Ruzante, a cura di Giovanni Calendoli. Padova, 24/25/26 maggio 1990, Padova, Società Cooperativa Tipografica, 1993, pp. 45-50.

  • Voci dai Colli Euganei, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, 1993, pp. 2521-2525.

  • Ricordo di Gianfranco Folena, "Bollettino dell’Atlante Linguistico del Mediterraneo" XI-XVI, 1987-92 [ma 1993], pp. 1-3

  • Nota introduttiva a Cesare Ruffato, Diaboleria, Ravenna, Longo, 1993.

  • Premessa a Luigi Nardo, Adio, bisi. Divagazioni sui modi di dire veneti, Montemerlo, Venilia, 1993.

  • Vita in laguna, a cura di M. C. e Carla Marcato, Padova, Cassa di risparmio di Padova e Rovigo / Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1993, pp. 111

  • La civiltà delle acque, Padova, Cassa di risparmio di Padova e Rovigo / Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1993, pp. 256.

  • Guida ai dialetti veneti XV, a cura di M. C., Padova, CLEUP, 1993.

1994

  • Parole venete, Vicenza, N. Pozza, 1994, pp. 326.

  • Conseguenze nei dialetti italiani delle esplorazioni geografiche, in L’età delle scoperte geografiche nei suoi riflessi linguistici in Italia. Atti del convegno di studi, Firenze, 21-22 ottobre 1992, Firenze, Accademia della Crusca, 1994, pp. 119-128.

  • Dal Pinocchio vernacolare al Pinocchio dialettale, in Scrittura dell'uso al tempo del Collodi. Atti del Convegno del 3-4 maggio 1990, a cura di Fernando Tempesti, Scandicci, La Nuova Italia 1994, pp. 35-52.

  • I dialetti dal Cinquecento ad oggi. Usi non letterari, in Storia della lingua italiana. III. Le altre lingue, a cura di Luca Serianni, Pietro Trifone, Torino, Einaudi, 1994, pp. 541-559

  • Il metodo etimologico di Giovanni Flechia, in Per Giovanni Flechia nel centenario della morte (1892-1992). Atti del convegno (Ivrea-Torino, 5-7 dicembre 1992), a cura di Ugo Cardinale, Maria Luisa Porzio Gernia, Domenico Santamaria, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1994, pp. 211-215.

  • Le parole della guerra, in Guerra e mass media, a cura di Peppino Ortoleva e Chiara Ottaviano, Napoli, Liguori, 1994, pp. 173-183.

  • Nuovo Mondo e Indiani nel Cinquecento e poi, in Il letterato tra miti e realtà del Nuovo Mondo: Venezia, il mondo iberico e l'Italia, a cura di Angela Caracciolo Aricò, Roma, Bulzoni 1994, pp. 541-546.

  • Dipendenza letteraria e autonomia linguistica nelle poesie d'amore cipriote, in Testi letterari italiani tradotti in greco (dal '500 ad oggi), a cura di Mario Vitti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1994, pp. 69-72.

  • Il dialetto medioevale e il dialetto di oggi, in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro "minore" del Veneto, a cura di Antonio Rigon, Treviso, Canova, 1994, pp. 595-603.

  • Prefazione a Marcello Lazzarin, Vento di tramontana. Poesie in dialetto veneto con traduzione in lingua italiana, Sossano, Giovani editori, 1994.

1995

  • Giorgio Piccitto glottologo, in Dialetto, lingua e cultura materiale. Atti della giornata di studio su Giorgio Piccitto. Ragusa 27 maggio 1993, a cura di Giuseppe Gulino, Ragusa, Centro Studi "Feliciano Rossitto", 1995, pp. 13-20.

  • Grafia veneta unitaria. Manuale a cura della Giunta regionale del Veneto, Venezia, Giunta regionale del Veneto - Battaglia Terme, La Galiverna, 1995, pp. 59.

  • Le dieci tavole dei proverbi, a cura di M. C., Vicenza, N. Pozza, 1995, pp. 173

  • Leggende e storie lagunari, in Giovanni Caniato, Eugenio Turri, Michele Zanetti (a cura di), La laguna di Venezia, Verona, Cierre, 1995, pp. 449-465.

  • Dialetto e letteratura d'oltremare, in La cultura popolare nel Bellunese, a cura di Daniela Perco, Verona, Cariverona, 1995, pp. 172-195.

  • Vocabolario delle parlate liguri. Lessici speciali 2-1. Pesci e altri animali marini. Redazione a cura di M. C., Marco Cuneo, Giulia Petracco Sicardi, Genova, Consulta Ligure, 1995, pp. 141.

  • Santuèna: chi era costei?, in Scritti di linguistica e dialettologia in onore di Giuseppe Francescato, Trieste, Edizioni Ricerche, 1995, pp. 85-86.

  • Premessa a Catullus Veronensis in veronese, a cura di Gianfranco Donella Talassi, Verona, Cierre, 1995.

  • Premessa a La cultura popolare nel Bellunese, a cura di Daniela Perco, Verona, Cariverona, 1995.

  • Presentazione di Alberto Corbatto, Vocabolario della parlata gradese. Vocabolario fraseologico, Monfalcone, Edizioni della Laguna, 1995.

1996

  • Les domaines dialectaux d’Italie, in Atlas linguistique roman (ALiR), sous la réd. de Gaston Tuaillon, vol. I, Présentation, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996 , pp. 95-105

  • (con Carla Marcato e Piera Rizzolatti), I problemi della grafia unitaria friulana, RID, 20 (1996), pp. 175-180

  • Sussidiario di cultura veneta, a cura di M. C. e Tiziana Agostini, Vicenza, N. Pozza, 1996, pp. XII, 389

  • (con Flavia Ursini e Pier Giorgio Tiozzo), I dialetti e il mare. Saggio di bibliografia italiana, Chioggia, 1996, pp. 95.

  • Inciucio, "Lingua Nostra" LVII, 1996, p. 49.

  • Lingue e dialetti, in Dizionario storico dell'Italia unita, a cura di Bruno Bongiovanni e Nicola Tranfaglia, Bari, Laterza, 1996, pp. 555-565.

  • La venetizzazione del "cimbro", in Storia dell'Altipiano dei Sette Comuni, II: Economia e cultura, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1996, pp. 51-61.

  • Perché non si vuole la presidentessa?, in Donna e linguaggio. Convegno Internazionale di Studi: Sappada / Plodn (Belluno) 1995, a cura di Gianna Marcato, Padova, CLEUP, 1996, pp. 49-52.

  • Il dialetto, in Storia di Ravenna. V. L'età risorgimentale e contemporanea, Ravenna, Comune di Ravenna / Venezia, Marsilio, 1996, pp. 101-111.

  • Il dialetto di Ponso, in Ponso. Prima della memoria e nella memoria, a cura di Camillo Corrain e Urbano Roveron, Stanghella, Grafiche Dielle, 1996, pp. 145-148.

1997

  • La letteratura popolare veneta del Cinquecento come fonte onomastica, "Rivista italiana di onomastica" III (1997), pp. 518-520.

  • Mastro Brufaldo, "Italianistica" XXVI (1997), pp. 133-138.

  • Scambi linguistici italo-austriaci nel linguaggio militare, in "Mondo ladino" XXI (1997), pp. 61-66.

  • Linguisti nel Lager, in Il Lager. Il ritorno della memoria, Atti del Convegno Internazionale 6-7 aprile 1995, Università di Verona, a cura di Gian Paolo Marchi e Giovanna Massariello Merzagora, Trieste, Lint, 1997, pp. 77-82.

1998

  • Usi linguistici fuori d'Italia nel Medioevo: le Repubbliche marinare in Levante, in Gabriella Alfieri e Arnold Cassola, La «Lingua d'Italia». Usi pubblici e istituzionali, Atti del XXIX Congresso della Società di Linguistica Italiana (Malta 1995), Roma, Bulzoni, 1998, pp. 315-323.

  • Coccolini e arcolini, "Lingua Nostra" LIX (1998), pp. 43-46.

  • Sfiga e sfigato, "Lingua Nostra" LIX (1998), pp. 51-52.

  • Postille al lessico delle Lettere di Pietro Bembo, "Studi linguistici italiani" XXIV, (1998), pp. 90-98.

  • I prestiti lessicali adriatici, in Homo Adriaticus. Identità culturale e autocoscienza attraverso i secoli. Atti del convegno internazionale di studio. Ancona, 9-12 novembre 1993, a cura di Nadia Falaschini, Sante Graciotti, Sergio Sconocchia, Reggio Emilia, Diabasis, 1998, pp. 75-82.

  • La casa e le tradizioni popolari, a cura di M. C., Vicenza, N. Pozza, 1998, pp. XVI, 462.

1999

  • Itinerari dialettali veneti, Padova, Esedra, 1999, pp. 175.

  • (con Paolo Zolli), Dizionario etimologico della lingua italiana. Il nuovo etimologico, di M. C., Paolo Zolli, II ed. a cura di M. C. e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999, pp. 1856.

  • Ricordi lessicali della Serenissima e delle successive dominazioni straniere nel Polesine, in Filiberto Agostini (a cura di), Rovigo e il Polesine tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. 1797-1815, Rovigo, Minelliana, 1999, pp. 381-384.

  • "I fatti, e le prodezze di Manoli Blessi strathioto": titolo e nome imitati o parodiati?, "Quaderni veneti" 29 (giugno 1999), pp. 177-179.

  • II futuro della lessicografia, in Insegnare italiano nella scuola del 2000, Atti del Convegno internazionale, Aula magna dell’Università di Trieste, 7-8-9 novembre 1996, a cura di U. Cardinale, Padova, UNIPRESS, 1999, pp.165-170.

  • Un futuro di parole elettroniche, "Italiano e oltre" XIV (1999), pp. 162-165.

2000

  • Il veneziano coloniale: documentazione e interpretazione, in Processi di convergenza e di differenziazione nelle lingue dell’Europa medievale e moderna, a cura di F. Fusco, V. Orioles, A. Parmeggiani, Udine, Forum, 2000, pp. 317-325.

  • Veneziano e neogreco a contatto: aspetti semantici, in Isole linguistiche? Per un’analisi dei sistemi a contatto, a cura di Gianna Marcato, Padova, Unipress, 2000, pp. 233-236.

  • L’inchiesta dialettale, "Quaderni dell’A.D.R.E.V." V 6 (2000), pp. 177-184.

  • Il dialetto corcirese per Niccolò Tommaseo, in "Quaderni veneti" 31-32 (2000), pp. 321-327.

  • Presentazione di Lucia Beltrame Menini, Come neve de piope. Poesie in dialetto della Bassa Veronese, Padova, Panda, 2000.

2001

  • Riflessioni sull’italiano regionale, "Plurilinguismo", 8, 2001 (numero monografico sul tema L'italiano e le regioni, a cura di Fabiana Fusco e Carla Marcato), pp. 29-31.

  • Osservazioni linguistiche su un testo cipriota del XV secolo, in Acts of the third International Congress of Cypriot Studies, Nicosia, 2001, pp. 571-575.

  • Emigrazione trevigiana. Testimonianze di emigranti di Valdobbiadene, a cura di M. C., Sommacampagna, Cierre, 2001.

  • Spunti linguistico-etnografici nei romanzi di Brusoni, in Girolamo Brusoni. Avventure di penna e di vita nel Seicento veneto, Atti del XXIII Convegno di Studi Storici Rovigo, 13-14 novembre 1999, Rovigo, Minelliana editrice, 2001, pp. 123-130.

2002

  • La "Caravana". Raccolta di poesie del XVI secolo in veneziano, in Roma et Romania. Festschrift für Gerhard Ernst zum 65. Geburtstag, Herausgegeben von Sabine Heinemann, Gerald Bernhard und Dieter Kattenbusch, Tübingen, Niemeyer, 2002, pp. 41-46.

  • Italiano terraferma: un calco dal greco?, in "Onomata" XVI (1999/2002) 87-89.

  • Influsso greco sull’antroponimia e la toponomastica veneziane, in I Greci a Venezia, a cura di M. F. Tiepolo ed E. Tonetti, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2002, pp. 315-323.

  • Note etnolinguistiche sul Polesine e sull’area del Delta padano, in Etnografie intorno al Polesine in età moderna e contemporanea, a cura di G. Giacobello, Rovigo, Minelliana, 2002, pp. 207-213.

  • Dialetto e teatro, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso a cura di M. Cortelazzo, C. Marcato, N. De Blasi, G. P. Clivio, Torino, UTET, 2002, pp. 1029-1034.

  • Introduzione a I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. C., C. Marcato, N. De Blasi, G. P. Clivio, Torino, UTET, 2002, pp. XXIII-XXXI.

  • I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo, C. Marcato, N. De Blasi, G. P. Clivio, Torino, UTET, 2002, pp. XXX, 1147.

  • Storie di proverbi veneti e d’altri luoghi, Montemerlo, Venilia, 2002, pp. 119.

  • Lessico marinaresco nel veneziano antico, in Antichi testi veneti a cura di Antonio Daniele, Padova, Esedra, 2002, pp. 17-23

  • Per la storia del veneziano carega e varianti, in Scritti offerti a Mario Doria, Trieste, 2002, pp. 60-63.

2003

  • Locuzioni tratte da storielle, "Studi Linguistici Italiani" XXIX, 2003, 129-132

  • Tracazi, "Lingua Nostra" LXIV (2003), p. 29

  • Un ligurismo nel dialetto di Chio, in Sempre los camps auràn segadas resurgantas. Mélanges offerts à Xavier Ravier, a cura di Jean-Claude Bouvier, Jacques Gourc, François Pic, CNRS-Université de Toulouse-Le Mirail, 2003, pp. 85-87.

2004

  • Vocabolarietto veneto dell'amore, Padova, Panda, 2004.

  • Manuale di cultura veneta. Geografia, storia, lingua e arte, a cura di M. C., Venezia, Regione del Veneto, Marsilio, 2004, pp. X, 273.

  • Letteratura in dialetto, in Manuale di cultura veneta. Geografia, storia, lingua e arte, a cura di M. C., Venezia, Marsilio, 2004, pp. 81-93.

  • I dialetti dal Cinquecento al Settecento, in Manuale di cultura veneta. Geografia, storia, lingua e arte a cura di M. C., Venezia, Marsilio, 2004, pp. 125-138.

  • Cinquantino, in "Lingua Nostra" LXV, 2004, p. 31.

  • Introduzione del greghesco nel teatro veneziano e il suo tramonto, in La commedia dell’arte nella sua dimensione europea, Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2004, pp.21-26.

2005

  • Rifare il nome, in "Rivista italiana di Onomastica" XI (2005) 285-290.

  • Antipetrarchismo dialettale, in Le lingue del Petrarca a cura di Antonio Daniele, Udine, Forum, 2005, pp. 129-133.

  • Presentazione di Bibliografia del dialetto veneziano del Novecento, 1901-2000, a cura di Giuliano Averna e Paolo Saccoman, Padova, Esedra, 2005.

2006

  • Locuzioni da fiabe e novelle, in La fiaba e altri frammenti di narrazione popolare. Convegno internazionale …, a cura di Luciano Morbiato, Firenze, Olschki, pp. 169-173.

  • Contatti linguistici: greco e italiano, in G. Ernst – M.-D. Glessgen – Ch. Schmitt – W. Schweickard (Hgg.), Romanische Sprachgeschichte, II, Berlin-New York, Gruyter, 2006, pp. 1618-1627.

  • L’avventura lessicografica con Paolo Zolli, in Lessicografia dialettale ricordando Paolo Zolli. Atti del Convegno di Studi. Venezia, 9-11 dicembre 2004 a cura di F. Bruni e C. Marcato, I, Roma-Padova, Antenore, 2006, pp. 5-8.

  • Ancora un testo schiavonesco, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 483-486.

  • (con Flavia Ursini e Pier Giorgio Tiozzo) Secondo supplemento al Saggio di bibliografia italiana, Chioggia 1996, "Chioggia" 28 (aprile 2006), pp. 61-66.

  • (con Carla Marcato) Dizionario etimologico dei dialetti italiani con saggi di P. D’Achille, N. De Blasi, C. Marcato e A. Zamboni, 2 voll., Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2006.

  • [Recensione a] D. Piccini, Lessico latino medievale in Friuli, Udine, 2006, in "Ce fastu?" LXXXII (2006), pp. 318-319.

  • Presentazione di Gianni Sparapan, Dizionario della parlata veneta tra Adige e Canalbianco, Rovigo, Banca di Credito Cooperativo Padana Orientale-San Marco Rovigo, 2005

2007

  • Dizionario veneziano della lingua e della cultura popolare nel XVI secolo, Padova, La linea, 2007.

  • Lingue del quotidiano e del lavoro: lessico e prestiti, in Il Rinascimento italiano e l’Europa. II. Umanesimo ed educazione, a cura di Gino Belloni e Riccardo Drusi, Treviso, Fondazione Cassamarca / Costabissara, Angelo Colla Editore, 2007, pp. 363-379.

  • Retrodatazioni otto-novecentesche al GRADIT dal catalogo storico Zanichelli, "Studi linguistici italiani" XXXIII (2007), pp. 102-108.

  • Sp. ‘escarcina’, un italianismo, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 1749-1752.

  • Quel che manca al Gradit. Il problema della esclusione lemmatica, "Lingua e stile" XLII (2007), pp. 305-310.

  • Friulano golàine 'collana', in Miscellanea di studi linguistici offerti a Laura Vanelli da amici e allievi padovani, Udine, Forum, 2007, pp. 23-25.

  • Presentazione di Gianni Sparapan, Grammatica della parlata veneta tra Adige e Canalbianco, Taglio di Po, Aqua, 2007.

2008

  • (con Arjuna Tuzzi), Metodi statistici applicati all'italiano, Bologna, Zanichelli, 2008

  • Greci e Veneti: due percorsi linguistici, in AA.VV., Greci e Veneti: sulle tracce di una vicenda comune, Treviso, Europrint, 2008, pp. 57-62.

  • Nota sul dialetto di Fiesso, in Fiesso Umbertiano. Momenti di storia, arte e vita sociale, a cura di Enrico Zerbinati, Monselice, Graficompos, 2008, pp. 461-464.

2009

  • Migliorini e il lessico contemporaneo, in Bruno Migliorini, l'uomo e il linguista (Rovigo 1896 - Firenze 1975). Atti del convegno (Rovigo, Accademia dei Concordi, 11-12 aprile 2008), a cura di Matteo Santipolo e Matteo Viale, Rovigo, Accademia dei Concordi Editore, 2009, pp. 249-256.

  • A proposito del Gradit: precisazioni cronologiche, in Studi linguistici in memoria di Giovanni Tropea, a cura di Salvatore Carmelo Trovato, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2009, pp. 131-139.

2012

  • (con Ugo Cardinale), DAIF - Dizionario antologico italiano fondamentale , Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 605.

2019

  • Lessico veneto contemporaneo. Annotazioni alla rivista "Quatro Ciàcoe", a cura di Anna Cortelazzo, Padova, Esedra, 2019, pp. 286.