|
Sono Accademico ordinario dell'Accademia della Crusca.
Ho pubblicato quasi 200 contributi scientifici, i più importanti dei quali sono stati riuniti in tre raccolte: Lingue speciali. La dimensione verticale (Padova, Unipress, 1990), Italiano d'oggi (Padova, Esedra, 2000), I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell'italiano tra passato e presente
(a cura di C. Di Benedetto, S. Ondelli, A. Pezzin, S. Tonellotto, V.
Ujcich, M. Viale, Padova, Esedra, 2012). Il nucleo fondamentale delle
mie ricerche riguarda l′italiano contemporaneo e le lingue speciali
(linguaggio medico, linguaggio scientifico, linguaggio giuridico).
Mi sono occupato anche dei processi di italianizzazione, in particolare
nel Veneto, di storia della lessicografia,
di insegnamento della lingua materna. Sono autore o redattore di
diverse opere lessicografiche.
Negli ultimi anni mi sono dedicato soprattutto alla semplificazione del
linguaggio amministrativo (con un′ampia attività di ricerca, consulenza
e formazione) e allo studio del linguaggio istituzionale-politico. In questo campo
ho pubblicato nel 2016 il volume Il linguaggio della politica, nella collana L'Italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile edita dal Gruppo Editoriale L'Espresso e dalla Accademia della Crusca e ho scritto il capitolo Il linguaggio dei presidenti nel volume Presidenti della Repubblica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana, a cura di Sabino Cassese, Giuseppe Galasso, Alberto Melloni
(Bologna, Il Mulino, 2018).
Mi occupo anche di similarità tra testi e di attribuzione
d'autore. In particolare mi sono impegnato a riconoscere le affinità tra le
opere di Elena Ferrante e quelle di altri autori contemporanei.
Il mio h-index è 20 (calcolato con Google Scholar).
All'Università di Padova ho avuto anche compiti gestionali. Prima
dell'attuale incarico di Direttore della Scuola Galileiana di Studi
Superiori, sono stato Delegato del Rettore per la Comunicazione
istituzionale (2015-2016), Direttore del Dipartimento di Studi
linguistici e letterari (2012-2015), Preside della Facoltà di Lettere e
Filosofia (2009-2011), Vice-preside della stessa Facoltà (2005-2009);
Presidente del Corso di laurea interfacoltà in Scienze della
comunicazione (2001-2006).
Dal 2018 al 2020 sono stato Presidente
dell'Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI).
Collaboro al «Corriere del Ticino» e al «Mattino di Padova». Ho collaborato anche al «Piccolo», al «Corriere del Veneto», al «Manifesto» ed, episodicamente, al «Corriere della Sera», al «Foglio» e al «Gazzettino».
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Studi linguistici e letterari (pagina personale)
Scuola Galileiana di Studi Superiori
GIAT - Gruppo Interdisciplinare di Analisi dei Testi
|